Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’Uomo e il Pittore: a Pozzallo la Società Operaia celebra Salvatore Fratantonio

Tempo di lettura: 2 minuti

POZZALLO, 26 Novembre 2025  – Una serata di profonda riflessione su arte e società è stata dedicata al pittore Salvatore Fratantonio presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso, grazie all’iniziativa congiunta dell’Università della Terza Età di Pozzallo e dell’associazione ANPPIA (Associazione Nazionale Partigiani Politici Italiani Autonomi) della città, con la partecipazione dello scrittore Nicola Colombo e della Professoressa Grazia Dormiente.

Il tema della serata, “L’uomo e il pittore, tra ricerca personale e trasformazione artistica”, ha permesso di dare vita a un dialogo stimolante con l’artista, arricchito anche dalle domande del numeroso pubblico presente, composto da amici di lunga data e nuovi estimatori.

L’incontro si è configurato come un confronto serrato tra il passato e il presente, mettendo in relazione la biografia di Fratantonio, pittore di professione, con la storia sociale, politica e culturale dell’Italia a partire dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. L’analisi si è concentrata sul sistema dell’arte e sui suoi profondi cambiamenti: dalle dinamiche di gallerie e istituzioni al ruolo di pubblico e collezionisti, passando per le evoluzioni del mercato, delle scuole stilistiche e dei contenuti espressivi.

Il rapporto quotidiano e costante con l’arte ha guidato Fratantonio a una scelta di vita professionale che lo ha portato inizialmente a Roma per poi trasferirsi a Milano, città in cui si è confrontato direttamente con il vivace e mutevole mercato e sistema artistico.

Nonostante i cambiamenti stilistici che lo hanno caratterizzato nel tempo, Salvatore Fratantonio si definisce un pittore sociale. La sua opera, anche quando si è espressa in modi più tradizionali e figurativi, ha sempre messo al centro l’uomo e il suo contesto.

Un legame profondo lo lega alla sua Sicilia, raccontata attraverso la figura dell’esule, i fichi d’India intesi come “siepi da superare” e i muri della quotidianità. Altrettanto sentita è la sua narrazione di Milano, esplorata nelle sue periferie urbane e umane.

Le sue ultime creazioni, in particolare, riflettono sulle forme infrante dal punto di vista sociale e individuale, offrendo uno sguardo critico sulle fragilità contemporanee. La partecipazione calorosa ha confermato l’interesse e l’affetto che la comunità di Pozzallo nutre per l’artista e per la sua profonda indagine sul vivere.

584110
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto