Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Asp Ragusa. Dal 1° dicembre nuovi orari per gli ambulatori di prossimità destinati al contrasto della povertà sanitaria

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 24 novembre 2025 – L’ASP di Ragusa continua a investire in un modello di sanità più vicina ai cittadini che vivono condizioni di fragilità economica o sociale. Nell’ambito del Progetto “Contrastare la Povertà Sanitaria”, previsto dal Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) 2021–2027 promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’INMP (Istituto Nazionale Migrazioni e Povertà), l’Azienda rafforza la propria rete territoriale riorganizzando, dal 1° dicembre, gli ambulatori dedicati ai cittadini comunitari ed extracomunitari, compresi i titolari di codici ENI e STP.

L’obiettivo è duplice: ampliare l’accesso alle cure essenziali e garantire una presenza più omogenea dei servizi sul territorio, offrendo un supporto concreto alle persone in condizioni di vulnerabilità socio-economica. Dal 1° dicembre gli ambulatori di prossimità saranno operativi nei seguenti giorni e orari:

Acate – Poliambulatorio Piazza Matteotti, 69: Lunedì 15:00-18:00
Comiso – Ospedale “Regina Margherita” (PTA): Mercoledì 15:00-18:00
Vittoria – Guardia Medica Strada per Scoglitti, 29: Giovedì 15:00-18:00
Ispica – Poliambulatorio via Sardegna, 32: Mercoledì 16:00-18:00
Scicli – Poliambulatorio Ospedale “Busacca”, Padiglione B: Lunedì 15:00-18:00
Santa Croce Camerina – Poliambulatorio via Roma, 130: Martedì 8:30-11:30
Modica – Ospedale “Maggiore-Baglieri” via Aldo Moro: Venerdì 16:00-18:00
Accanto agli ambulatori medici, vengono potenziati anche i servizi odontoiatrici, come da calendario:

Comiso – Ospedale “Regina Margherita” (PTA): Lunedì e Giovedì 17:00-19:00
Vittoria – Poliambulatorio via Nino Bixio, 397: Lunedì e Mercoledì 8:30-12:30, Sabato 09:00-11:00
Modica – via Vittorio Veneto (ex INAM): Venerdì 15:00-17:00
Le prestazioni sono erogate gratuitamente per le persone che rientrano nei requisiti previsti dal PNES.

Parallelamente alla riorganizzazione degli ambulatori, l’ASP ha già completato l’acquisto dei motorhome sanitari, veri e propri ambulatori mobili attrezzati che entreranno in servizio prossimamente. Si tratta di un intervento che permetterà di raggiungere direttamente gli anziani, i cittadini più fragili e quelli con difficoltà di spostamento, riducendo distanze e barriere. A bordo saranno presenti professionisti sanitari in grado di offrire attività cliniche, prestazioni infermieristiche e servizi odontoiatrici.

583853
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Asp Ragusa. Dal 1° dicembre nuovi orari per gli ambulatori di prossimità destinati al contrasto della povertà sanitaria”

  1. Visto che viviamo nel giardino fiorito penso che non dovrebbe esistere la povertà sanitaria, specie per i “comunitari e i fragili come vi piace chiamarli!
    La povertà sanitaria l’avete creata voi per gonfiarvi le tasche e ora volete dare il contentino a queste persone con 2-3 ore di assistenza alla settimana. Oltretutto mettete allo stesso livello i cittadini “comunitari” con gli extracomunitari, quelli che ci dovrebbero pagarci le pensioni.
    Se volete mettere pezze ad un vestito logoro che nemmeno li tiene più, andate a quel paese, voi, la vostra scienzah e il vostro giuramento. Si quello che prestate quando vi laureate diventando medici.
    Con questo comunicato avete fatto capire solo una cosa: Che da oggi esistono due sanità, quella dei poveri e quella dei ricchi.
    Non c’è peggiore essere umano di un medico avido di soldi. Voi manager di una struttura pubblica (una volta gioiello nazionale) vi siete appropriati della salute di tutti i cittadini di tutte le classi sociali e culturali. Ormai a voi interessa curare solo chi vi può pagare, ma un giorno, spero presto sarete ricompensati per quello che siete. O meglio, per quello che siete diventati. E spero pure che sarete pagati nel peggiore dei modi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto