Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ex Convento S.Maria del Gesù a Ragusa. Firrincieli: “Bene il protocollo, ma ci si adoperi per altri fondi”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 27 ottobre 2025 – L’ex convento “Iesu” (Santa Maria del Gesù) di Ragusa si avvia finalmente verso una nuova stagione grazie alla recente firma del protocollo d’intesa, un importante passo per la valorizzazione di un edificio storico di grande pregio. Il consigliere comunale Sergio Firrincieli ha espresso il proprio entusiasmo per questo traguardo, evidenziando il valore condiviso dell’iniziativa.

“Aver portato al Comune la gestione dell’ex convento Iesu di Ragusa è sicuramente un merito – ha dichiarato Firrincieli – anche se, non avendo contezza del percorso, non sappiamo a chi vada attribuito il merito nello specifico. Tuttavia, tra i sottoscrittori dell’accordo ci sono figure istituzionali come il sindaco Peppe Cassì con l’assessore Giovanni Gurrieri, il sovrintendente Antonino De Marco e il prefetto Giuseppe Ranieri. Questo ci dà la certezza che l’assegnazione ha la benedizione di tutti gli enti preposti e, soprattutto, dell’ufficio territoriale del governo”. Il consigliere ha accolto con entusiasmo questa novità, sottolineando la necessità di reperire le risorse necessarie per completare il progetto di riqualificazione. “Ora bisogna trovare i fondi per completare la struttura. Speriamo che, al di là degli scandali regionali legati ai finanziamenti per la cultura e alle somme destinate ai musei, ci siano risorse anche per lo Iesu”.

Firrincieli ha infine lanciato un appello alla collettività e alla politica ragusana: “Attendiamo che tutta la comunità e la politica locale si adoperino per far sì che questa struttura di inestimabile valore possa essere completata. È fondamentale aprirla al più presto alla comunità ragusana e gestirla nel modo più opportuno ed efficace possibile”. Il protocollo d’intesa recentemente firmato rappresenta un punto di partenza per la rinascita di uno degli edifici storici più significativi di Ragusa, ponendo le basi per un futuro in cui la cultura e la storia possano essere valorizzate e condivise con tutti i cittadini.

581104
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto