Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Sul dorso della folla” premiato al SACRAE SCENE Film Fest con la Menzione Speciale “Campanile d’Argento”

Tempo di lettura: 2 minuti

Scicli, 21 ottobre 2025 – Grande riconoscimento per il documentario “Sul dorso della folla” (2023, 43’) diretto da Martina Giannone, che si è aggiudicato la Menzione Speciale “Campanile d’Argento” al SACRAE SCENE Film Fest di Ardesio, prestigioso festival cinematografico dedicato alle rappresentazioni del sacro. Il film, prodotto dall’associazione cinematografica MOVIE BRATS, è un intenso racconto visivo e umano della Settimana Santa a Scicli, uno dei riti religiosi e popolari più sentiti e affascinanti della Sicilia. La giuria del festival ha motivato così il premio: “Il rito della settimana santa sciclitana è un’esperienza intima e allo stesso tempo corale, come solo le grandi tradizioni popolari sanno essere. Una realtà unica che si rinnova ogni anno, tra le quinte barocche della città di Scicli. “Sul dorso della folla” ci guida all’interno di questa tradizione, accompagnandoci con maestria attraverso le voci e i corpi dei protagonisti, dei devoti e dei portatori.” Per la regista e presidente dell’associazione, Martina Giannone, il riconoscimento rappresenta “una conferma importante del valore culturale e umano del progetto”, nato dalla necessità di restituire la profondità simbolica e l’emozione collettiva di un rito che unisce una comunità intera. Durante la cerimonia di premiazione, Giannone ha voluto ringraziare calorosamente tutti i protagonisti e i collaboratori del documentario, ricordando in particolare la figura della nonna, Erminia Riccardi, a cui l’opera è dedicata: “Un giorno, dopo aver visto la proiezione del documentario, mi disse: ‘Mi hai fatto provare un’emozione enorme… io, nel grande schermo.’ Da allora, in ogni sala in cui verrà proiettato un mio lavoro, ci sarà sempre un posto per lei. Un posto nel cuore, dove continua ad accompagnarmi e a farmi credere che raccontare le persone sia la forma più alta di amore.” Il documentario, che ha segnato il debutto alla regia di Martina Giannone, è frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto numerosi professionisti e realtà locali: dall’Ariconfraternita e Associazione Portatori di Gioia, al Comune di Scicli, alla Provincia di Ragusa, fino ai tanti sponsor che hanno sostenuto il progetto sin dalle prime fasi. Un successo che celebra non solo il cinema del reale, ma anche la memoria viva, il gesto condiviso e la spiritualità popolare di una

580639
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto