Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Crisi abitativa. Il Consigliere Bennardo alla Settimana Europea delle Regioni a Bruxelles

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 18 ottobre 2025 – “Intervenire con urgenza sulla crisi abitativa che sta soffocando le possibilità di emancipazione dei cittadini, soprattutto giovani e lavoratori fuori sede”. Con queste parole il consigliere comunale di Ragusa Federico Bennardo è intervenuto in occasione della Settimana europea delle regioni a Bruxelles, affrontando una delle questioni più pressanti del nostro tempo: l’accesso alla casa.

Negli ultimi 15 anni, i prezzi degli affitti in Italia hanno registrato un incremento del 30%, mentre il costo degli immobili è salito addirittura del 60%. A fronte di stipendi che restano invariati da decenni, il sogno di acquistare una casa si è trasformato in un miraggio per molti, mentre affittare un’abitazione – specialmente nelle grandi città dove si concentrano le principali opportunità lavorative – è diventato un lusso.

“Oggi emanciparsi è quasi impossibile. I giovani si trovano schiacciati tra stipendi stagnanti, affitti esorbitanti e mutui con tassi superiori al 3%, con richieste di anticipo che superano spesso il 20% del valore dell’immobile”, ha dichiarato Bennardo. In Italia, il 18% delle famiglie o dei single vive in affitto, con una spesa media mensile di 423 euro, cifra destinata a salire vertiginosamente nelle aree urbane più dinamiche, proprio laddove si concentrano le maggiori opportunità lavorative. Proprio per rispondere a questa emergenza, il Parlamento Europeo ha istituito una commissione speciale: lo European Affordable Housing Plan. Questo piano prevede lo stanziamento di fondi Ue dedicati alla ricostruzione e ristrutturazione di alloggi a prezzi accessibili, il sostegno alle cooperative di edilizia pubblica e la definizione di standard comuni per un’abitazione sostenibile. “È fondamentale – ha concluso Bennardo – che le istituzioni europee e nazionali lavorino insieme per garantire il diritto all’abitare. Senza una casa dignitosa e accessibile, diventa impossibile costruire un futuro stabile e prospero”.

580232
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto