Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Basket. La Passalacqua Ragusa allunga nel finale e espugna il campo di Trieste

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 11 ottobre 2025 – La terza frazione fa la differenza in un match di grande intensità e, forse, di troppa esuberanza fisica. La Passalacqua Ragusa di basket riesce a spuntarla a Trieste, nel secondo turno del campionato di basket di serie A2 femminile. Otto lunghezze di scarto, (finisce 74 a 82 in favore di Ragusa) ma la Passalacqua fa e disfa, senza nulla togliere alle avversarie. In campo a Trieste, le aquile di Mara Buzzanca trovano una formazione determinata e molto aggressiva. La prima frazione inizia con Trieste che schiera Miccoli, Maza, Srot , Donato e Cressati e Ragusa risponde con Stroscio, Moriconi, Cedolini, Labanca e Johnson. I primi due quarti corrono via abbastanza velocemente con Ragusa che riesce a dominare sotto canestro sia in attacco, sia in difesa, ma che è costretta a risparmiare Johnson già gravata di tre falli. Trieste infila dall’arco grande con Srot (3/4 da tre nei primi due quarti) in momenti non semplici e Ragusa è inguardabile dalla lunetta; 5/15, un mini bottino non sfruttato a dovere anche se le percentuali poi miglioreranno. Si va al riposo grande con Ragusa costretta a rincorrere ma che non permette a Futurosa di staccarsi.

“Abbiamo sofferto le loro mani addosso, la loro aggressività, che comunque conoscevamo – dice la coach Mara Buzzanca a caldo –. Nei primi due quarti abbiamo perso qualche pallone di troppo Trieste ne ha approfittato. Il 3º e 4º quarto, quando abbiamo iniziato ad aumentare l’intensità difensiva, abbiamo svoltato, abbiamo preso l’energia in difesa e l’abbiamo trasformata in attacco; siamo state capaci di leggere meglio e creare situazioni vantaggiose con maggiore efficacia. Era una partita importante sotto molti punti di vista”.

Al rientro dagli spogliatoi la musica cambia come cambiano le difese iblee. La Passalacqua sembra avercene di più e lavora con maggiore attenzione riscattando le disattenzioni della prima parte del match. Il gioco con tre “piccole” inizia a premiare e Narviciute sotto le plance a contenere Katshitshi, permette di acquisire qualche vantaggio in più. Costante l’apporto di Labanca. La terza frazione si chiude con Ragusa a +8 e Stroscio che appena vede una mattonella libera punisce da 3 con precisione. Il pressing delle avversarie sulle portatrici di palla è quello che mette in maggiore difficoltà la Passalacqua che decide di mettere i campo le due play, Moriconi e Mazza, con Stroscio e ribalta le carte in tavola. L’allungo decisivo arriva a 6 minuti dal termine quando Trieste con un canestro di Donato e una palla rubata da Miccoli si fa sotto, a -2. Labanca, Mazza e Stroscio, in due minuti creano il +10 che non verrà più messo in discussione.

Non è un mistero che l’assenza di Consolini pesi e che in settimana la squadra è stata pesantemente colpita dall’influenza; in questo frangente, il recupero di Mazza che solo da giovedì ha iniziato ad allenarsi con la squadra.

“Non mi piace lamentarmi e cercare alibi e lo dico per me stessa e per le ragazze. Non è stata una settimana facile – conclude la coach di Ragusa – Questa è stata una partita di gruppo, vinta con la testa e con il cuore perché non era facile venire a vincere qua a Trieste. Siamo stati anche penalizzati dal fatto che Johnson il primo quarto aveva già tre falli e ci è mancata profondità senza di lei. Brave tutte a gestire le situazioni e gli inconvenienti che si sono presentati durante la partita. Dobbiamo essere in grado e dobbiamo avere la forza mentale di vincere anche contro gli imprevisti. È questo è stato”

Il tabellino

21-22; 46-42 (25-20); 60-68 (14-26); 74-82 (14-14)

Trieste: Visintin 5, Maza 13, Briganti ne, Donato 10, Katshitshi 14, Divo, Miccoli 12, Srot 10, Bazzara 2, Cressati 6, Ravalico 2. All. Mura

Passalacqua Ragusa: Mallo ne, Consolini ne, Cedolini 4, Mazza 10, Stroscio 14, Moriconi 15, Narviciute 4, Olodo 4, Di Fine 4, Labanca 15, Johnson 12. All.Buzzanca

Note. Tiri da due: Trieste 21/46 (45%) Ragusa 24/37 (64%); Tiri da tre: Trieste 6/17 (35%), Ragusa 7/16 (43%); Tiri liberi: Trieste 14/22 (81%) Ragusa 13/27 (48%); Rimbalzi: Trieste 30, Ragusa 37: Palle perse, Trieste 14, Ragusa 25; Palle recuperate Trieste 18, Ragusa 11; Assist Trieste 9, Ragusa 14.

Uscite per 5 falli: Mazza (RG), Miccoli (TS)

Arbitri: Marco Zuccolo di Pordenone e Filippo Toffano di Venezia

579522
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto