
PALERMO, 08 ottobre 2025 – Sono stati presentati questa mattina a Palermo, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede di CNA Sicilia, i nove imprenditori siciliani eletti alla presidenza nazionale dei mestieri e dei raggruppamenti di interesse della CNA. Un risultato straordinario che sottolinea il peso e la vitalità del tessuto imprenditoriale regionale e che porterà le eccellenze e le specificità della Sicilia al centro delle politiche associative nazionali.
I neo presidenti nazionali, che rappresentano un’ampia gamma di settori strategici per l’economia siciliana e italiana, sono: Francesco Annino, CNA Agricoltori; Carmelo Basile, CNA Elettrici; Laura Buzzetta, CNA Ceramisti; Costantino Di Nicolò, CNA Editoria; Vincenzo Di Stefano, CNA Dolciari e Panificatori; Rosario Ferreri, CNA Produttori Bevande; Alberto Santoro, CNA Lapidei e altri materiali da costruzioni; Angelo Scalzo, CNA Lavorazioni artistiche legno, vetro e marmo; Maria Triolo, CNA Impresa donna.
Questa significativa rappresentanza, una delle più numerose a livello nazionale, non solo è un riconoscimento delle capacità professionali e imprenditoriali dei singoli, ma anche una leva fondamentale per promuovere le istanze del sistema produttivo siciliano in sedi decisionali di primo piano. I nuovi presidenti avranno il compito di guidare le rispettive categorie a livello nazionale, definendo strategie, rappresentandone le esigenze presso le istituzioni e favorendo la crescita e l’innovazione.
La loro elezione è la testimonianza concreta di una Sicilia che, attraverso l’impegno associativo, si propone come protagonista di un dialogo costruttivo per lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese, vero motore dell’economia del Paese.
“Aver nove presidenti nazionali eletti in Sicilia – dichiarano Filippo Scivoli, presidente di CNA Sicilia, e Piero Giglione, segretario regionale – è un risultato storico che riempie di orgoglio tutta la nostra organizzazione. È la prova tangibile che i nostri imprenditori, con la loro competenza, passione e visione, sono in grado di ricoprire ruoli di altissima responsabilità. Questa squadra di eccellenza porterà nel dibattito nazionale il punto di vista delle nostre imprese, delle nostre filiere e del nostro territorio, valorizzando quel patrimonio unico di saperi tradizionali e di innovazione che la Sicilia esprime. Per CNA Sicilia è un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per rafforzare ulteriormente il nostro supporto alle imprese e il nostro ruolo propositivo nel confronto con le istituzioni locali e nazionali”.