Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

ASU, un destino diverso per i lavoratori. Martedì audizione all’ARS

Tempo di lettura: 2 minuti
PALERMO, 27 Settembre 2025 – Il 12 marzo 2024 è stata una data storica: il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla stabilizzazione dei 3700 lavoratori ASU in Sicilia, ponendo fine a un precariato trentennale.
Ad oggi,  2498 lavoratori hanno finalmente ottenuto la stabilità lavorativa che meritavano in ASP, Enti Locali e Beni Culturali. Un risultato straordinario.
Tuttavia, 1815 unità sono ancora in attesa, bloccate per lo più in 115 Comuni siciliani. Dopo 30 anni, non è accettabile che continuino ad essere discriminati rispetto ai loro stessi colleghi stabilizzati.
“È necessario fare chiarezza sul perchè di questo blocco -rileva l’on. Ignazio Abbate  -.  Per questo motivo, in qualità di Presidente della I Commissione Affari Istituzionali, ho convocato per martedì 30 settembre una fondamentale udienza a cui ho invitato l’Assessore Regionale agli Enti Locali, Andrea Messina, il Presidente dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta, i Dirigenti Generali dei Dipartimenti Lavoro e Autonomie Locali e i segretari Generali Regionali di CGIL, CISL, UIL e UGL. Vogliamo capire in modo definitivo le ragioni di questo rallentamento, soprattutto negli Enti Locali. Come ho già sottolineato, parliamo di risorse esterne ai bilanci comunali che coprono il percorso lavorativo fino al pensionamento. Se le risorse non intaccano le casse comunali, viene meno la motivazione per i Comuni in dissesto o pre-dissesto di non procedere”.
578025
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “ASU, un destino diverso per i lavoratori. Martedì audizione all’ARS”

  1. Caro onorevole, è inutile che aumenta le ore e/o stabilizza tutti questi dipendenti pubblici, tipo quelli dell’Asp, se lei girasse per gli ospedali si accorgerebbe che ci sono 3/4 persone per stanza che giocano con i telefonini e se ti permetti di chiedere qualcosa, ci manca poco che ti mandano a quel paese.
    Capisco che lei deve fare politica e portare voti al suo mulino, ma se vuole davvero bene alla sua terra, non è questo il vero modo di fare politica, ma attrarre le aziende private e dare lavoro a chi veramente ne ha voglia.

    3
    3
  2. Jack lo squartatore

    @ Zu Totò, che komunisti inveci l’ospedali funzionavunu a bumma. Puuuuu a vogghia!
    E prossimi elezioni utamu tutti pe komunisti accussì funziona tuttu poviru antruniatu

    4
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto