
Ragusa – L’Assessore all’Università del Comune di Ragusa, Giovanni Iacono, informa che le iscrizioni ai cinque corsi di laurea presenti a Ragusa scadranno il 30 settembre 2025.
Risultati lusinghieri per il primo anno del corso di laurea in Gestione dei sistemi produttivi agrari mediterranei, unico nel panorama dell’offerta universitaria. Il corso risponde alle esigenze di modelli agricoli che richiedono professionisti competenti e sensibili ai temi della sostenibilità e delle peculiarità del territorio. Gli studenti possono scegliere tra tre percorsi curriculari:
– Produzione e gestione degli animali di allevamento,
– Coltivazioni in ambiente protetto,
– Frutticoltura mediterranea.
Il corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale (triennale e magistrale) offre l’insegnamento di sette lingue straniere (arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, spagnolo e tedesco) oltre alla LIS (Lingua dei Segni Italiana). È ad accesso libero, senza test di ammissione, ed è oggi considerato un percorso prestigioso: i laureati sono molto richiesti dalle aziende.
Il corso di laurea in Scienze motorie si svolge principalmente presso la Scuola regionale dello sport di Ragusa, in un contesto ideale composto da numerose strutture sportive di diverse discipline: una vera cittadella dello sport diventata centro di formazione universitaria. Il corso offre sbocchi professionali vari, in particolare la figura dell’esperto in Scienze delle attività motorie e sportive (ex legge 22), con competenze nella progettazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive, finalizzate allo sviluppo, mantenimento e recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico.
Il corso di laurea in Management Imprese Economia sostenibile rappresenta una formazione innovativa che quest’anno, al termine del triennio, ha visto i suoi primi laureati. È caratterizzato da un forte raccordo con le aziende del territorio e orientato ai settori della green economy e della blue economy, ambiti con elevati trend di sviluppo e occupazione.
Infine, il corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione prevede una formazione avanzata in due lingue e culture straniere, tra inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, cinese, giapponese e LIS, con approccio comparato e interculturale. Accanto alla formazione linguistica, gli studenti acquisiscono strumenti per analizzare la società complessa e plurilingue, arricchendo le competenze con insegnamenti storici, geografici e letterari. Una preparazione multidimensionale che apre prospettive professionali ampie nel campo della comunicazione.
Per ulteriori informazioni, il link di riferimento della Struttura Didattica Speciale di Ragusa e https://www.sdsragusa.unict.it/












