
MODICA, 16 Settembre 2025 – “Responsabilità e Valore, la nuova stagione del costruito” è il titolo del convegno di due giorni promosso da Coldwell Banker che si terrà a Modica, presso l’auditorium Floridia, il 18 e 19 settembre. L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui il Consiglio Notarile di Modica e Ragusa, l’Ordine dei Dottori Commercialisti, l’Ordine dei Geometri, Architetti e Ingegneri della provincia di Ragusa. L’obiettivo è analizzare le sfide attuali e le prospettive future del settore immobiliare e urbanistico.
La prima giornata, con inizio alle 14.30, sarà dedicata all’analisi delle criticità attuali e alle conseguenze dei recenti incentivi edilizi. I lavori si apriranno con gli interventi dei Geometri Salvatore Mugnieco e Daniele Brancato, che esamineranno l’impatto del “sisma bonus” sulle rendite catastali e le variazioni di destinazione d’uso. A seguire, l’Ingegnere Alfio Cavallaro e il Dottore Commercialista Michelangelo Aurnia (foto) si concentreranno sulle complessità legate al “superbonus”. Gli Architetti, con la relazione di Vincenzo Pitruzzello, affronteranno il tema delle perizie immobiliari in ambito giudiziario (CTU), mentre il notaio Alessio Macauda discuterà le problematiche relative alla compravendita di immobili storici.
La seconda giornata, sempre con inizio alle 14.30, sarà incentrata su innovazione, digitale e nuove competenze professionali. Gli Architetti Antonio Stornello e Mark Cannata presenteranno il progetto Kassandra, illustrando le linee guida per la creazione di città più resilienti. A seguire, il direttore della rivista Domus, Walter Mariotti, e il consulente marketing di Coldwell Banker Italy, Gianni Portelli, parleranno dell’importanza della cultura visiva nell’architettura e presenteranno il nuovo magazine D.Lux. A chiudere i lavori sarà l’intervento di Andrea Russo, Franchising Manager di Coldwell Banker Italy, che tratterà il ruolo del mediatore nel mercato immobiliare attuale.
Una delle caratteristiche salienti dell’evento sarà la sua natura interattiva. Entrambe le giornate si concluderanno alle 18.00 con un talk aperto, un momento di confronto diretto in cui il pubblico potrà rivolgere domande ai relatori, approfondendo così le tematiche affrontate e stimolando un dibattito costruttivo sulle nuove esigenze abitative e gli scenari di digitalizzazione del settore.














7 commenti su “Modica ospita un convegno sul futuro del settore immobiliare”
Mi raccomando l’impatto del sisma bonus. Manciatari…
Interessante, spero che possa servire a comprendere meglio quali aree urbanizzare in futuro.
Basta con le nuove costruzioni alla Sorda.
Non si può più circolare 🙁
Infatti costruendo il nuovo palazzo vicino la chiesa del Sacro Cuore , si è allargato l’incrocio e l’inizio della via Sacro Cuore .
L’intervento del tuttologo terrestre di fama mondiale Amo Modica quando sarà previsto?
Grazie
Ho notato che tra tutti questi illustri personaggi del mondo immobiliare e “decorativo” che pensano in grande e ad una grande Modica, nessun politico o Istituzione è presente. O quantomeno non nominato. E se non nominato ma presente, vuol dire che deve solo ascoltare. Ma in effetti ormai i politici servono solo per firmare le delibere e le concessioni a non precisati uomini d’affari. Perchè è di affari che stiamo parlando! Non a caso questa Coldwell Banker americana promuove l’iniziativa. Ricordiamoci sempre cos’hanno combinato le banche in America sugli immobili e a quanti hanno messo sul lastrico senza nessuna pietà. Truffati, abbandonati e dimenticati. Per come la vedo io, non essendoci la presenza della politica, o di qualche Istituzione e il promotore di questa fiaba è una banca, non starei tanto tranquillo. Leggendo ho avuto la sensazione che altri coloni stanno arrivando a Modica. La politica, questa politica e questi politici, saranno in grado di gestirli? Non penso, quindi presto avremo una Modica a misura d’uomo o secondo la loro misura.
Il tutto comprende pure l’installazione di ripetitori 5G ovunque? Anche di fronte casa loro?? Siamo nelle mani di nessuno e ancora non lo capite.
Bartolo
Puoi tornare ai segnali di fumo
Comincia a dare l’esempio.
Le antenne 5g come le altre sono innocue
Come lo è l’antenna del nostro telefonino che è potente quanto l’antenna principale, perché il segnale come arriva dell’antenna deve ritornare all’antenna, quindi uguale potenza .