Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Aeroitalia, il ritorno a Comiso conta oltre 5600 passeggeri

La compagnia pronta all'avvio della continuità territoriale dal 1° novembre
Tempo di lettura: 2 minuti

Roma, 10 settembre 2025 – La scelta di Aeroitalia di tornare a operare su Comiso ha dato subito risultati concreti. Dal 25 luglio all’8 settembre, in piena stagione estiva, sono stati trasportati da e per l’aeroporto ibleo 5.648 passeggeri, confermando l’interesse dei viaggiatori per la destinazione e il ruolo dello scalo come punto di riferimento per la Sicilia sud-orientale.

Nel dettaglio, i passeggeri trasportati sulle rotte di Milano Bergamo sono stati 2880, su Roma Fiumicino 2768.

Questi dati si inseriscono in un’ottima stagione complessiva per la compagnia aerea, che tra giugno e agosto 2025 ha trasportato in tutto 891.542 passeggeri. Solo in Sicilia i viaggiatori sono stati 200.000, con un load factor medio di circa l’80%.

«I risultati di questa estate confermano che investire su Comiso è una scelta vincente, non solo per la compagnia ma anche per il territorio – sottolinea il management di Aeroitalia –. Guardiamo al futuro con fiducia, in vista dell’avvio della continuità territoriale il prossimo 1° novembre, che assicurerà collegamenti regolari e indispensabili per cittadini e imprese. La continuità territoriale sarà un ulteriore motore di crescita per l’area iblea, e Aeroitalia intende essere al fianco della comunità locale, contribuendo concretamente allo sviluppo economico e sociale della Sicilia sud-orientale».

«I numeri registrati da Aeroitalia confermano le potenzialità dello scalo di Comiso, sul quale SAC intende continuare a investire con convinzione», ha dichiarato Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC. «La nostra priorità è rafforzare il ruolo dell’aeroporto ibleo come infrastruttura strategica per il territorio, capace di generare valore e opportunità di crescita. L’avvio della continuità territoriale sarà un ulteriore passo avanti per garantire collegamenti stabili e servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle imprese della Sicilia sud-orientale».

576360
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Aeroitalia, il ritorno a Comiso conta oltre 5600 passeggeri”

  1. Non solo vi siete giocati questo aeroporto ma avete pure il coraggio e l’arroganza di prendere per il culo le persone! Ma andate aff……..

  2. Aeroitalia S,r.l. Capitale sociale € 9.063.790,00. Chissà quanto costa un aereo da trasporto civile….

    2
    1
  3. Ohhh… finalmente gli si è accesa la luce dell’intelletto e cominciano a capire quanto sia strategico l’aeroporto di Comiso, per questa parte della Sicilia. Aeroitalia, vuole essere al fianco della comunità locale per lo sviluppo socio economico, ma con personaggi corti di vedute, è scommessa la continuità territoriale. Gli dà più soddisfazioni essere di coda!!!! Gli piacciono di più i barconi!!!

    3
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto