Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ha chiuso nella cappella dell’incoronata a Palermo “Luminessenza” del modicano Franco Fratantonio

La direttrice De Castro: ” Suggestioni tradotte in arte”
Tempo di lettura: 2 minuti

Palermo, 28 agosto 2025. Ha chiuso i battenti domenica 24 agosto scorso la mostra di Franco Fratantonio.
Il pittore modicano ha esposto alla cappella dell’Incoronata di Palermo le sue opere con il claim: “Luminessenza, iconografia della luce”. Una mostra multimediale che ha riscosso successo di pubblico, soprattutto giovani molti dei quali stranieri, e di critica essendo l’iniziativa accolta da buona stampa.
L’evento, si è avvalso del patrocinio dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali e dell’identità siciliana e dell’egida del Museo regionale d’arte moderna e contemporanea Riso.
I visitatori hanno potuto apprezzare diciotto opere tra quadri (pastelli, oli e acquarelli), neon, video (Pozzo Paradiso) che testimoniano il rapporto sempre forte ed evidente tra luce e colore che negli anni è diventata la cifra artistica del talentuoso pittore siciliano.
La mostra organizzata dall’associazione culturale “L’uomo sulla Terra” è stata curata dal critico d’arte Bruno Corà.
“Considero Luminessenza, ha commentato alla chiusura dell’evento Evelina De Castro, direttrice del Museo Regionale Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, una mostra site specific con ciò intendendo che deve la sua identità particolare alle profonde e personali suggestioni che Franco Fratantonio ha colto nel luogo prescelto, la medioevale cappella dell’Incoronata, sede espositiva assai particolare fra quelle del Museo Riso, difficile e insolita rispetto alle ambientazioni “white cube”, più asettiche e frequenti per l’arte contemporanea.
La cifra artistica di Fratantonio si manifesta “per via di levare” verso la rarefazione della materia pittorica e del soggetto dell’opera, fino a scomparire. Il tema è la luce in assenza di una fonte all’interno del campo visivo. Il tema è anche il gesto che determina l’azione artistica per velature che si ripetono. In tal modo il farsi dell’opera diviene esso stesso l’opera, quasi un rituale di meditazione per sublimare la materia e guardare all’assoluto. Il che si avvicina come un corto circuito all’arte medioevale, ora bizantina ora islamica che segnano le origini della cappella dell’Incoronata. Legittimamente l’opera di Fratantonio, attivo fra Modica e Milano, evoca Guccione e la Scuola di Scicli, ma tuttavia ciò funziona piuttosto come termine di partenza per un progressivo affrancarsi che, dal figurativo, spinge verso una forma di colour field , frutto di una sorta di meditazione controllata, di cui l’opera di Franco Fratantonio è sintesi personalissima”.

575306
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto