Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Non strumentalizzo, risolvo”: il sindaco di Modica Maria Monisteri rompe il silenzio sulla crisi dell’ospedale

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica,  22 Agosto 2025 – Il sindaco di Modica, Maria Monisteri Caschetto, interviene in merito alle recenti problematiche emerse presso il pronto soccorso dell’ospedale “Maggiore Baglieri”, ribadendo l’importanza di un approccio concreto e non strumentale alla questione.

In una dichiarazione ufficiale, il sindaco ha specificato che i contatti con l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP 7) e, in particolare, con il direttore generale Giuseppe Drago e il primario del pronto soccorso Romualdo Polara, sono stati “continui e costanti” fin dall’inizio del suo mandato. L’attenzione sulla situazione dell’ospedale, ha precisato, non è occasionale, ma fa parte di un impegno quotidiano e strutturato.

Il sindaco ha affrontato direttamente il caso che ha avuto risalto sui media e ha suscitato l’intervento della politica locale, sottolineando di essere stata informata dell’accaduto e di aver già avviato un dialogo specifico con i vertici dell’ASP. La sua posizione è chiara: “Non è mia abitudine e non lo sarà mai, strumentalizzare accadimenti perché preferisco cercare le strade di soluzione, laddove possibili, ai problemi.”

Monisteri ha fatto riferimento anche a un post sui social media della signora coinvolta nella vicenda, prendendo atto della sua decisione di “prendere le distanze dalle ‘manfrine politiche'”. Questo atteggiamento è stato condiviso dal sindaco, che ha ribadito la sua scelta di affrontare i problemi senza puntare il dito e assumendosi le proprie responsabilità, con l’obiettivo finale di risolverli. L’articolo si chiude con un messaggio di rassicurazione e impegno, volto a stemperare le tensioni politiche e a concentrarsi sulle azioni concrete.

574876
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

21 commenti su ““Non strumentalizzo, risolvo”: il sindaco di Modica Maria Monisteri rompe il silenzio sulla crisi dell’ospedale”

  1. “Non è mia abitudine e non lo sarà mai, strumentalizzare accadimenti perché preferisco cercare le strade di soluzione, laddove possibili, ai problemi.”
    Ma perchè, in tutto questo cosa c’è di straordinario, tutti i Sindaci fanno tutto ciò “laddove possibile”…
    il problema sono le priorità che servirebbero nella risoluzione di complessi problemi “strutturali” e non interventi propagandistici come feste, manifestazioni e sperpero di risorse che forzatamente dovrebbero essere invece incanalate verso altro:
    acquedotto,
    – viabilità e riparazione di strade semidistrutte che diventano pericolose dopo eventi piovosi,
    – pulizia periodica di tombini per evitare allagamenti durante gli eventi piovosi,
    – eliminazione di dossi illegali dalle strade e mi riferisco sia a quelli in gomma che quelli costosissimi fatti in opera e definitivi che distruggono ed aumentano i rischi per la viabilità,
    – mentre per eliminare il pericolo servono autovelox opportunamente omologati e rispettosi delle norme per sanzionare i colpevoli di pericolosi eccessi di velocità.

    Per fare chiarezza sulle assurde costruzioni di dossi disseminati copiosamente in tutte le strade comunali volevo evidenziare che:
    l’art. 42 del codice della strada e l’art. 179 del regolamento di attuazione stabiliscono che i dossi e tutti gli dissuasori di velocità non possono mai essere messi nelle vie di transito principali percorsi da mezzi di soccorso, e questo è il principio fondamentale della norma, ed in particolare, allorché si rendesse necessario in casi gravi e comunque non soggetti al passaggio dei mezzi di soccorso, deve avere una altezza non superiore a 3 centimetri (tre centimetri) considerato che il limite è di 50 km/orari.
    Ora, quelli disseminati a Modica sono in quantità enorme e sicuramente sono impiantati nelle vie che frequentemente sono percorse da Ambulanze o altro e sicuramente l’altezza risulta di molto maggiore arrivando anche ad oltre cm 20 di altezza, capaci di distruggere gli ammortizzatori di qualsiasi mezzo
    (senza ipocrisia lo sappiamo tutti questo anche se nessuno alza un dito per protestare).
    Naturalmente serve un apposito cartello per indicarli almeno 20 metri prima, a Modica non esiste niente di tutto questo o quantomeno le indicazioni sono minimali.
    Se questi requisiti mancano i dossi sono assolutamente fuorilegge, sono insidie imprevedibili e l’art. 2051 del codice civile obbliga al risarcimento del danno arrecato, l’ente proprietario della strada responsabile, è la legge e non l’opinione di Ciccio.
    Io sono sicuro che la Sindaca leggerà il commento e rifletterà su tutto questo, la legge è chiara e qualcuno un giorno cavalcherà tutto questo contro di lei, non potrà dire che non sapeva, spero anche i suoi collaboratori possano consigliarla.
    Direi che potrebbe difendersi ribaltando la responsabilità all’amministrazione precedente che ha avviato questa enorme assurdità, e disponga urgentemente la rimozione.
    Consulti gli articoli che ho citato.
    La ringrazierei se facesse questa opera meritoria.
    I cittadini, tuttavia sanno che i danni causati dai dossi (sperando non ci sia necessità di ricorrere al penale) possono richiederli al Comune, anche se poi pagheremo noi cittadini.

    17
    5
  2. Quindi se fa è nella norma , Ciccio sei sicuro che tutti i sindaci si occupano puntualmente di tutto ?
    Ciccio come propaganda sei banale !!
    Ha fatto un’elengo di luoghi comuni , i tombini, le buche, tranquillo mentre tu scrivi amenità la sindaca e gli assessori stanno lavorando, tu a proposito sei sicuro di fare bene il tuo ???
    Vedi i dossi sono in tutte le città, ma forse tu non esci mai di Modica e non puoi sapere.
    Quindi se tutti mettono i dossi vuol dire che si possono mettere , a Modica sono tutti segnalati debitamente!! Ciccio lo sai che le strade sono comunali ,provinciali ,nazionali , e che ogni strada è in cura al suo ente di appartenenza???
    Naturalmente molti miserabili pensano più alla loro macchinetta , che alla vita di un pedone ,di un ciclista , di un ragazzo in motorino , i dossi servono per far rallentare forzatamente le macchine e sono messi ,presso le scuole , presso strade pericolose, in tutti i punti dove ce pericolo a causa della velocità, da quando sono stati impiantati hanno reso la viabilità più sicura ,
    Noi persone per bene e di buon cuore apprezziamo i dossi perché salvano vite umane , ci passiamo sopra a velocità moderata e non rompiamo la macchina .
    Dio ci ha dato l’intelligenza!!

    2
    19
  3. Se ti permetti di fare una dichiarazione alla cittadinanza come da magnifica democrazia, ecco che arriva il Ciccio di turno a polemizzare ,
    Solo la dittatura di cui loro sono maestri può mettere a tacere i Compagni Cittadini .

    1
    20
  4. “Dio ci ha dato l’intelligenza!!” … a te no amomin…ia anche perchè non sai leggere i commenti, non sai riflettere e non sai rispondere! Fattene una ragione!

    5
    2
  5. Ottima analisi Ciccio.
    I dossi sono una disgrazia per Modica, la Sindaca ha la responsabilità di farli togliere, informare i cittadini sulla legge che regola l’installazione di questi dossi è importante. Gli avvocati devono agire prontamente per fare azioni legali contro presidi illegali e ericolosi.
    Se ci scappa l’incidente grave allora scatta il penale.

    4
    2
  6. I Sindaci non possono occuparsi di tutto, caro Amo Modica. L’ASP è infatti un’amministrazione autonoma, guidata da un Direttore Generale che ne ha la piena responsabilità. Il Sindaco può soltanto segnalare, sollecitare e farsi portavoce delle istanze dei cittadini, come giustamente ricorda la Monisteri; resta comunque in capo a lui la responsabilità politica della sanità a Modica.
    Allo stesso modo, la Monisteri ha la responsabilità politica e la facoltà di scelta amministrativa su ogni ambito cittadino. Lei, Amo Modica, forse queste cose non le conosce: pazienza, ma almeno sia più umile.
    Avere responsabilità politica e amministrativa significa saper governare attraverso assessori e dirigenti comunali, con l’obiettivo di tutelare gli interessi della città e dei suoi cittadini, anche dei meno informati. Mi creda, è così.
    Quanto segnalato da Ciccio è un’informazione preziosa, che richiama l’attenzione del Sindaco sulle conseguenze delle decisioni prese dal suo predecessore, in particolare in merito ai dossi stradali. La legge è chiara: finché nessuno solleva obiezioni o non accade nulla di grave (speriamo mai), tutto sembra procedere senza problemi. Ma se dovessero verificarsi incidenti o danni – e purtroppo ne abbiamo già visti, tranne lei che continua a non riconoscerli – allora le responsabilità emergerebbero in modo evidente.
    La responsabilità ricade sul Sindaco, certo, ma a pagarne le conseguenze saranno i cittadini, compreso lei, Amo Modica, nonostante i limiti delle sue conoscenze. Danni alle auto e intralci ai soccorsi causati da dossi fuorilegge finiranno per generare ingenti richieste di risarcimento, e alla fine sarà la collettività a dover pagare il prezzo.

    4
    4
  7. Caro
    Piero
    Quindi per non disturbare te ,Ciccio, ecc ecc ,togliamo i dossi e mettiamo sotto pedoni , ciclisti ,motociclisti ,anziani ,
    Io quando attraverso il passaggio pedonale rialzato di fronte al bar Sicilia mi sento più al sicuro , faccio un’esempio ,
    La vostra è solo ideologia comunista , fine solo ad andare contro il sindaco che ha stracciato la vostra amata coalizione rossa ,
    Anche se non vi rassegnate , per 5 anni sarà il vostro e il nostro primo cittadino, e alle elezioni avrà il 75% dei consensi .
    Quindi il sindaco può far saltare il banco dirigente dell’ ASL con il suo potere cittadino sulla sanità?? questa non la sapevo ,
    Naturalmente a voi non basta che è strettamente in contatto con il dirigente, che segue da vicino l’ospedale e il pronto soccorso,
    Deve avere anche un pizzico di Mistico e far avvenire qualche miracolo .

    1
    7
  8. Parlate dei dossi artificiali, ma del manto stradale di via Nazionale che sta distruggendo le nostre auto?

    9
    1
  9. Esattamente Piero Bonomo, giorno per giorno, ogni volta che si tassa da questi inutili e stupidi dossi, saltano i nervi e si distruggono le auto.

    6
    2
  10. Jack lo squartatore

    Ciccio a vogghia. Quannu c’era Buscema i strati erunu ‘nta’ nu statu pietoso. E i lustreri?? Puuuuu erinu pulitissimi. A vogghia. Acquedotto ghia’ stava fannu chiddu nuovu puuuuuu, a finiscila komunista RI Ru Soddì. A puoi Ca Castieddu Muorica a faciemu nova. Ammucciti!!

    3
    8
  11. Jack è stato fregato dai komunisti e si è innamorato di loro, parla solo di loro.
    Ma la vita non è solo fatta di komunisti bolscevichi, c’è tanto altro, viva e si diverta, non viviamo all’infinito.

    3
    3
  12. Se, se… Jack sa bene come stanno i fatti, è lucido e chiaro. Bravo Jack, dici cose veramente giuste, spero resterete per molto a Modica, divertiti.

    2
    3
  13. Giovanni Savarino

    Resta un fatto che è un fatto e non una opinione: il sindaco di Pozzallo in 24 ore ha fatto togliere tutti, dico tutti i suddetti dossi artificiali. Avrà letto il codice della strada ? Ora c’è poco di dissertare, o ha sbagliato Ammatuna, o stiamo sbagliando a Modica, tertium non datur.

    5
    1
  14. Jack lo squartatore

    Peppi, siti viautri Ca ripititi sempri a solita minestra. I komunisti bi fregastru viauttri stissi..
    Cancia u maistru ma a musica è sempri chidda. Cu Buscema mancava ri l’acqua Anvina o sali. Muorica era “villaggiu ro medioevu. A puoi ci pensa a Castieddu a risolviri i problemi puuuuuuuuu a vogghia. Ammucciativi vaaaa ‘nsiemi a Cicciu

    3
    5
  15. I dossi in cemento o asfalto rialzati che servono da passaggio pedonale, hanno regolamenti diversi , i dossi più piccoli rimovibili devono invece rispettare norme piu particolareggiate .
    Ammatuna , non è certamente un’aquila , quindi quello che fa è meglio lasciarlo perdere . Prima li fa installare e poi li fa rimuovere, già la dice lunga su di lui e i suoi amministratori, ma il PD è così più scarsi sono più se li tiene stretti ,
    Evviva.

    1
    6
  16. Amo Modica, gli ostacoli sulle carreggiate sempre ostacoli sono, o dossi o rialzi sempre pericolosi sono e distruggono le macchine, i motocicli possono perdere il controllo e una caduta può essere fatale.
    Lo capirà quando andrà dal meccanico e troverà i braccetti rotti della macchina, oppure tanti danni nell’impianto elettrico, e saranno legnate nelle fatture che dovrà pagare, peggio dei comunisti che l’hanno distrutto pesantemente 😂
    “devono invece rispettare norme più particolareggiate”😂
    ma cosa significa più particolareggiate?
    Le leggi sono leggi e dettagliate e chiare, basta studiarle, ma nel caso nostro è evidente che il rischio è enorme e la distruzione dei mezzi anch’essa certa.
    Pensi alla batosta che potrebbe avere trovandosi su una ambulanza con un femore rotto, prendere un botto causato da un dosso… capisco che per lei l’immaginazione non esiste, ma le assicuro che è dolorosissimo.
    Colomb, pensi prima di scrivere, una volta per tutte, comprenda prima di sparare e mettere in mezzo i comunisti, anche perchè nessuno lo ascolterà, non ci sono comunisti dalla caduta del muro di Berlino, ma lei non lo sa certamente, si svegli.

    3
    2
  17. Giovanni Savarino

    @Amo Modica Liquidare la questione semplicemente dicendo che Ammatuna è sostanzialmente un cretino non mi pare una gran risposta. Ammatuna è un medico e, se si è assunta la responsabilità di ordinare la rimozione di tutti i dossi, non lo ha certo deciso da solo, ma con qualcuno che avrà studiato la normativa. Ricorderà che poco tempo fa un motociclista è volato su un attraversamento sulla litoranea di S. Maria del focallo e la sua passeggera è deceduta. Forse Ammatuna non voleva rischiare il processo che stanno subendo gli amministratori di Ispica. E comunque nel merito è meglio approfondire l’aspetto tecnico prima di dare dello stupido ad un sindaco.

    2
    1
  18. Savarino
    Perché non l’ha studiata prima la normativa ???
    Se nel dosso ci arrivi a velocità elevata certo che salti !!!
    E comunque quelli sulla litoranea salvano tante vite che attraversano la pericolosa strada .
    Comunque sono lamentazioni di persone minime ,che pensano solo a sé stessi , a sospensione della loro macchinetta viene prima di una vita umana .

    1
    3
  19. Piero
    Non ci sono comunisti e vero ,si sono vergognati dei loro simboli e li hanno cambiati ,ma nel cuore sempre comunisti sono , cioè vogliono che qualcuno li campi gli dia da mangiare , cioè lo stato , ma lo stato e composto da comunisti in questo caso , e allora se la passano male , malissimo , vedi Cuba , vedi Corea del nord , vedi tutta l’unione sovietica , i picciriddi Ucraini ca facievunu una fine orrenda .

    Piero la vita umana vale molto ma molto di più del braccetto della tua ferrari!!!
    E poi non ne avete freni nelle vostre ferrari per rallentare prima di attraversare il dosso???

    1
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto