
La 26^ edizione di pordenonelegge – Festa del libro e della libertà, in programma dal 17 al 21 settembre, si arricchisce di un vero e proprio “poker sportivo”: quattro incontri che mettono in campo storie, memorie, aneddoti e retroscena raccolti in formato libro. Un percorso curato da Massimo Passeri e Antonio Bacci, che porterà al festival grandi voci del basket, del tennis e della Formula 1, insieme a un affondo sull’epica vicenda familiare dei fratelli Dassler, i creatori dei marchi Puma e Adidas.
Tra i protagonisti: Dan Peterson, leggenda del basket italiano, Riccardo Patrese, pilota tra i più amati della Formula 1, i giornalisti Gaia Piccardi e Marco Imarisio con il caso-Sinner, e la reporter inglese Barbara Smit, che ha svelato rivalità e segreti dietro due brand divenuti icone mondiali.
Come sempre, la rassegna è promossa dalla Fondazione Pordenonelegge.it e dal suo presidente Michelangelo Agrusti, autentico regista di una kermesse che da oltre un quarto di secolo intreccia letteratura e vita reale. Al solito Direzione artistica di Gian Mario Villalta affiancato da Alberto Garlini e Valentina Gasparet, sotto il coordinamento della direttrice Michela Zin.
Formula 1, il coraggio di Patrese
Si parte mercoledì 17 settembre alle 20.30 nello Spazio IZC Costruzioni di Largo San Giorgio. In scena c’è Riccardo Patrese, che nel suo libro edito da Rizzoli ripercorre la parabola da ragazzo dei kart a veterano della F1 con la Williams di Mansell e Newey. Tra i ricordi, un valzer con Grace Kelly, una partita a golf con Ranieri di Monaco, l’amicizia con De Angelis e Senna, le liti con Briatore, gli screzi con Lauda e Hunt, fino all’occasione mancata con la Ferrari. Non mancano le ombre, come l’incidente del 1978 in cui perse la vita Ronnie Peterson, episodio che segnò profondamente la sua carriera.
Basket, l’epopea di Dan Peterson
Giovedì 18 settembre, alle 18.30 al PalaFumetto di Parco Galvani, riflettori sul basket con Dan Peterson, indimenticato coach dell’Olimpia Milano. Nel volume La mia Olimpia in 100 storie + 1 (Minerva), scritto con Umberto Zapelloni, Peterson racconta i nove anni magici della “Banda Bassotti”, la squadra capace di conquistare l’Italia e l’Europa. In dialogo con Antonio Bacci, il coach americano ripercorrerà destini incrociati, uomini, donne e segreti di spogliatoio, con la postfazione firmata da Ettore Messina e Massimiliano Finazzer Flory.
Adidas vs Puma: la sfida del secolo
Venerdì 19 settembre, alle 21 nella sede di Confindustria Alto Adriatico, tocca a Barbara Smit, giornalista di fama internazionale, che con La sfida del secolo (Limina) riporta al cuore della rivalità tra Adolf e Rudolf Dassler. Dai laboratori di famiglia in Baviera ai trionfi di Jesse Owens, Pelé, Boris Becker e David Beckham, fino all’arrivo dei colossi Nike e Reebok: una storia che intreccia genialità, rivalità fraterna e nascita del marketing sportivo moderno.
Sinner, il campione piovuto dal cielo
Gran finale sabato 20 settembre, alle 21 ancora a Confindustria Alto Adriatico, con l’astro del tennis mondiale: Jannik Sinner. Nel libro Un campione piovuto dal cielo (Cairo), i giornalisti del Corriere della Sera Marco Imarisio e Gaia Piccardi, in dialogo con Antonio Bacci, ricostruiscono la parabola di un talento unico. Dall’addio allo sci e alla famiglia a soli 13 anni al rapporto con il coach Piatti, fino alla svolta Vagnozzi-Cahill, i rivali Djokovic e Alcaraz, le polemiche sul doping e la vittoria più emozionante: la Coppa Davis, tornata in Italia dopo quasi mezzo secolo.
Quattro serate, quattro libri, quattro modi di raccontare lo sport. Pordenonelegge conferma così la sua vocazione: non solo letteratura, ma storie capaci di accendere la memoria e la passione, dentro e fuori dal campo.