Cerca
Close this search box.

Gennuso (Fi), sostenere aziende agricole per danni maltempo

Tempo di lettura: 2 minuti
(ANSA) – SIRACUSA, 18 AGO – “Il maltempo della scorsa settimana ha provocato gravi danni ai produttori che lavorano tra Avola e Noto. Soprattutto la grandine ha devastato le coltivazioni di centinaia di produttori. Serve un intervento energico da parte della Regione siciliana per sostenere le aziende praticamente in ginocchio”. Lo dice il responsabile del comparto Agricoltura di Forza Italia, Pippo Gennuso.    “Su quanto accaduto sabato scorso tra Avola e Noto – dice l’esponente forzista – informeremo il prefetto, i vertici delle istituzioni interessate e le associazioni di categoria. Faremo una battaglia di partito alla Regione per il riconoscimento dei ristori ai produttori colpiti dalla grandine”. Pippo Gennuso conclude: “Sono sicuro della sensibilità del presidente Schifani e del suo governo per la dichiarazione dello stato di calamità naturale. Non possono essere un centinaio di aziende di Avola e Noto a pagare i danni di una improvvisa grandinata”.
(ANSA).
574585
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Gennuso (Fi), sostenere aziende agricole per danni maltempo”

  1. Nel 2012 il ciclone Athos sconvolse la Sicilia di sud-est per circa 3 gg.
    La Protezione Civile Nazionale verso immediatamente 112 milioni alla Sicilia, per i danni alle infrastrutture dei territori di Sr e Rg.
    Gli Ispettorati Provinciale quantificarono i danni segnalati.
    Non un € di ristoro, al danno la beffa…le domande di ristoro sono state pagate immediatamente.

    I 112 milioni sono scomparsi per volere dell’ex presidente gay, dietro parere (imposizione !!??) della Barresi ( questa imparentata con i Bontade, asse mafioso di Tp-Pa).
    L’esperto Abbate sindaco, più volte sollecitato, non ha mosso un dito..ne allora ne ora…

    Durante la campagna elettorale, in occasione del convegno a Scicli, sul Piano Frutta Secca la mafiosa ebbe a dichiarare; “la provincia ragusana, essendo la prima realtà economica isolana, deve fermarsi ed aspettare il livella.ento delle altre”…

    Non si provvedette al ristoro dei danni, nonostante la quantificazione, e la ingente disponibilità nazionale.
    Del Piano Frutta Secca ( carrube, mandorle, pistacchio, noci e nocciole ) non se ne seppe nulla ( coltivazione tipiche della Sicilia sud-orientale ).

    Rg e Sr ( 33 comuni iblei ) potrebbero, come Trento e Bolzano….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto