Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’ANMI di Pozzallo presenta “Missione Boat People”

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Pozzallo, 10 Agosto 2025 – – Giovedì 21 agosto, alle ore 18:30, lo Spazio Villa Comunale di Pozzallo ospiterà la presentazione del libro “Missione Boat People” di Vincenzo Grienti, edito dall’Ufficio Storico della Marina Militare (USMM). L’evento, promosso dalla sezione locale dell’A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) con il patrocinio del Comune di Pozzallo, fa parte della rassegna “Letture sul mare”.

Il volume ricostruisce un’importante pagina di storia italiana e di solidarietà internazionale: la missione umanitaria che, nell’estate del 1979, portò la Marina Militare italiana nel Mar Cinese Meridionale per soccorrere i profughi vietnamiti, noti come “boat people”.

Il 27 giugno 1979, nel pieno della Guerra Fredda, l’incrociatore lanciamissili Vittorio Veneto e la nave ausiliaria Andrea Doria ricevettero un ordine inaspettato: rientrare in Italia per una missione di soccorso. In pochi giorni, assieme alla nave ausiliaria Stromboli, costituirono l’8° Gruppo Navale, salpando dai porti di La Spezia e Taranto il 4 luglio.

La loro destinazione era il Mar Cinese Meridionale, una zona di operazione rischiosa dove migliaia di persone fuggivano dal regime comunista filo-sovietico dopo anni di conflitto. La missione era chiara: prestare soccorso a donne, bambini, anziani e uomini in fuga su imbarcazioni di fortuna.

Vincenzo Grienti, giornalista e saggista, ha ricostruito questa straordinaria operazione grazie a documenti, fotografie e testimonianze conservate negli archivi dell’USMM e in quelli privati dei protagonisti. Il libro racconta ogni fase della missione: dalla partenza e la lunga navigazione, fino alla ricerca, il salvataggio e l’accoglienza a bordo delle navi. Un ruolo determinante fu svolto dagli elicotteri, essenziali per individuare le piccole imbarcazioni dei profughi.

Come sottolinea l’Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino nella prefazione, questa missione dimostra la naturale propensione marittima dell’Italia a intervenire in contesti di crisi umanitaria. Un impegno che si è rinnovato nel tempo, dalla portaerei Cavour che soccorse le vittime del terremoto di Haiti nel 2010, alle navi anfibie intervenute a Derna dopo l’alluvione del 2023.

L’operazione del 1979 fu un successo grazie alla professionalità e all’umanità di ufficiali e marinai, che salvarono quasi mille persone, offrendo loro una nuova speranza e un futuro in Italia. Un’impresa che ottenne il plauso del Presidente della Repubblica Sandro Pertini e l’udienza di Papa Giovanni Paolo II, in segno di gratitudine per il grande valore umanitario.

Alla presentazione del libro a Pozzallo interverranno Nunzio Barrera, Presidente emerito dell’A.N.M.I. di Pozzallo, il Sindaco Roberto Ammatuna, l’Assessore alla Cultura Sara Cannizzaro e il Vicesindaco Raffaele Monte. Saranno presenti anche il Contrammiraglio Gianluca De Meis, Capo dell’Ufficio Storico della Marina Militare, e Don Paolo Catinello, direttore della Caritas diocesana di Noto. L’evento sarà moderato dalla giornalista Laura Malandrino e vedrà la partecipazione dell’autore, Vincenzo Grienti.

573968
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto