
Scoglitti, 26 luglio 2025 – La gestione dell’amministrazione Aiello a Scoglitti è sotto accusa per la totale assenza di dialogo con le categorie economiche e una preoccupante mancanza di trasparenza, che starebbe danneggiando irrimediabilmente il tessuto commerciale locale. La denuncia arriva direttamente dai consiglieri di Fratelli d’Italia Alfredo Vinciguerra, Monia Cannata, Pippo Scuderi e Valeria Zorzi, che puntano il dito contro le scelte dell’attuale giunta.
I consiglieri di Fratelli d’Italia hanno espresso piena condivisione con i rilievi sollevati da Confesercenti, i quali lamentano l’organizzazione di eventi sul lungomare senza alcun confronto preventivo con le associazioni di categoria. Questo approccio, secondo l’opposizione, sta creando una concorrenza parallela agli esercenti di Scoglitti che, con grandi sacrifici, investono e lavorano nella frazione.
“Siamo favorevoli agli eventi volti a ravvivare il lungomare e ad attirare visitatori,” dichiarano i consiglieri, “però occorre confronto, programmazione e gestione. Sono tutti termini sconosciuti a questa giunta.” La critica si focalizza sulla mancanza di una strategia chiara che integri gli eventi con le attività commerciali esistenti, anziché metterle in difficoltà.
Un altro punto dolente sollevato dai consiglieri riguarda la gestione dei chioschi presenti sul lungomare. “Dovevano essere assegnati con un regolare bando pubblico,” spiegano, “ma non ne abbiamo visto traccia.” Permane un velo di mistero sulle modalità di assegnazione di questi spazi e sui criteri adottati dall’amministrazione.
La preoccupazione è palpabile: “Eppure, questi chioschi vendono bevande e alimenti, facendo concorrenza ai locali storici della zona, che pagano regolarmente tributi e investono nel territorio tutto l’anno. Dov’è la trasparenza?” La domanda resta senza risposta, alimentando dubbi sulla regolarità e l’equità delle procedure adottate dall’amministrazione.
I consiglieri rilevano inoltre come gli eventi siano spesso organizzati senza coinvolgere gli esercenti locali, ignorando completamente il loro ruolo nell’economia cittadina. Anziché valorizzare le imprese che rappresentano il cuore pulsante di Scoglitti, si procede “a tentoni”.
L’emblema di questa gestione, secondo Fratelli d’Italia, è Piazza Cavour. Quella che dovrebbe essere uno spazio storico di aggregazione si è trasformata in un cantiere aperto e fermo nel pieno della stagione turistica, rendendo l’area inagibile. Il risultato di questa situazione è la deviazione del flusso di turisti e cittadini, con un grave danno economico per le attività commerciali del corso principale e del centro.
L’opposizione chiede chiarezza e un cambio di rotta all’amministrazione Aiello, sottolineando l’urgenza di un dialogo costruttivo con le categorie economiche e una maggiore trasparenza nella gestione degli spazi pubblici e degli eventi, per evitare un ulteriore deterioramento del già fragile tessuto commerciale di Scoglitti.