Cerca
Close this search box.

Sbarco a Pozzallo: 44 migranti soccorsi nel Mediterraneo, disidratati e stremi

Tempo di lettura: 2 minuti

Pozzallo – La motovedetta della Guardia Costiera ha condotto al porto di Pozzallo 44 migranti, tutti di nazionalità bangladese, soccorsi a bordo di un piccolo barchino che vagava nel Mediterraneo centrale da circa 4-5 giorni, dopo essere partito dalla Libia.

Le condizioni dei migranti al momento dello sbarco erano preoccupanti: la maggior parte di loro presentava un notevole stato di disidratazione, a testimonianza della lunga e difficile traversata. Tra i 44 sbarcati, 40 sono uomini e 3 sono presunti minori. Solo una donna migrante è stata trasportata in ospedale per accertamenti ostetrico-ginecologici, mentre tutti gli altri sono stati accompagnati presso l’hotspot portuale per le procedure di identificazione e assistenza.

Il Sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, ha espresso un sentito ringraziamento a tutte le forze in campo: “Un grande ringraziamento – ha sottolineato il sindaco – alla Prefettura di Ragusa, alle forze dell’ordine, alle autorità sanitarie e alla Protezione civile per il grande impegno profuso.”

Ammatuna ha, inoltre, lanciato un monito in vista del futuro prossimo: “Ci si deve preparare alla stagione che si preannuncia particolarmente impegnativa, essendo il numero degli sbarchi in progressivo aumento rispetto allo scorso anno.” Le sue parole riflettono la crescente preoccupazione per un’intensificazione dei flussi migratori nei prossimi mesi, che richiederà uno sforzo congiunto e coordinato per la gestione dell’accoglienza e dell’assistenza.

570077
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Sbarco a Pozzallo: 44 migranti soccorsi nel Mediterraneo, disidratati e stremi”

  1. Che vuol dire stremo…? So di uomini allo stremo delle forze… ma gli uomini stremi chi sono? Significa estremi..?

  2. @ Salvo
    “Stremo delle forze” come “estremo delle forze” o “limite delle forze”. Significa raggiungere il punto massimo di sopportazione fisica o mentale, il limite della propria resistenza o capacità. Può anche riferirsi all’essere esausto, sfinito o sul punto di cedere.

    Dal vocabolario

    stremo

    strèmo agg. e s. m. [aferesi pop. di estremo]. – 1. agg., ant. Estremo: ……..b) L’estremo limite della debolezza fisica, della possibilità di resistere, o del disagio economico: dopo dieci giorni di febbre altissima era ridotto allo s. delle forze; le poche truppe rimaste erano ormai streme della resistenza; siamo allo s. delle nostre possibilità finanziarie.

  3. Bè! Salvo penso sappia cosa significa quella parola, evidentemente, ma il fatto è che gli piace poco che qualcuno si adoperi a salvare migranti in mare, stremi o non stremi… Vero Salvo?
    E invece io ritengo che l’operazione svolta dalla Capitaneria di Porto è una operazione umanitaria apprezzabile come le tantissime altre svolte continuamente dalla Marina Militare e dalle Capitanerie, anche se Salvo non sarà d’accordo, ma a noi non interessa molto di Salvo.
    Poi Salvo, affaticarsi a puntualizzare sul significato di una parola che lei non conosce, perchè non ci dava qualche ragguaglio sul suo punto di vista, sempre ammesso che lei lo abbia un punto di vista.
    Un salutone a Salvo ed un ringraziamento agli uomini della Capitaneria di Porto di Pozzallo ed alla redazione che ci dà l’opportunità di fare chiarezza sulle nostre anime.

    4
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto