Cerca
Close this search box.

Aeroporto di Comiso, presto voli più economici

Tempo di lettura: 2 minuti

La Commissione Europea si sta preparando a implementare l’imposizione degli oneri di servizio pubblico (OSP) per le rotte aeree da e per l’aeroporto di Comiso, un passo che avvia i voli a prezzi calmierati in continuità territoriale verso Roma e Milano. La notizia è stata annunciata dall’eurodeputato Marco Falcone, vice capo delegazione di Forza Italia nel Gruppo PPE al Parlamento Europeo, dopo le recenti comunicazioni avute con la Direzione generale Mobilità (DG Move) della Commissione UE.

Falcone ha sottolineato l’importanza di trasformare l’aeroporto di Comiso, attualmente poco sfruttato, in un elemento chiave per garantire la continuità territoriale tra la Sicilia e il resto d’Italia. L’obiettivo è di adottare un modello simile a quello già in uso per le isole di Lampedusa e Pantelleria, prevedendo tariffe e orari fissi, con possibili aumenti nei periodi estivi o in altre fasi critiche dell’anno. Questa iniziativa mira a promuovere il turismo nel Sud-est della Sicilia e a facilitare i rientri frequenti per chi desidera tornare nei luoghi di origine.

Attualmente, la Commissione UE attende i documenti dall’Enac riguardanti l’imposizione degli OSP e la relativa gara d’appalto, per poterli pubblicare nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.

Falcone, che si recherà a Bruxelles per incontrare Filip Cornelis, direttore generale dell’unità Aviazione della DG Move, ha aggiunto che non è necessaria un’approvazione formale della continuità territoriale da parte di Bruxelles. È sufficiente che l’Italia dimostri l’esistenza di condizioni di “fallimento di mercato” relative a Comiso. Nonostante l’efficienza dell’aeroporto, la scarsa concorrenza e l’insularità rendono poco attrattive le operazioni per le compagnie aeree, rendendo difficile garantire un adeguato servizio a prezzi sostenibili. Pertanto, si lavora per attuare un intervento pubblico che possa sostenere il mercato e rispondere alle esigenze dei cittadini siciliani, in particolare delle province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta.

557649
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Aeroporto di Comiso, presto voli più economici”

  1. Però cercate pure aggiungere più pullman A/R con molti orari disponibili che porti in qualsiasi provincia siciliana vicina come Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania e Siracusa. Senza questi pullman e servizi non funzionerà un bel niente l’aeroporto di Comiso!
    Non è possibile che il pullman per Agrigento abbia solo i due orari di ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì, non va proprio bene.

  2. L’aeroporto di Comiso se deve risorgere, deve esserci un equipe esperta già collaudata a certe problematiche come quelle che vive l’aeroporto di Comiso.
    Deve essere composta come un equipe medica, dove il malato è l’aeroporto di Comiso, ogni responsabile deve essere preparato professionalmente un vero specialista (senza guardare il colore politico).
    In ospedale, nelle sale operatorie si mira alle competenze e non altro più per diventare un ospedale d’eccellenza.
    Solo così l’aeroporto di Comiso deve esere trattato, come un intervento chirurgico, operando con persone esperte e professionali ed essere affiatate e soprattutto mettere da parte la politica di parte !!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto