Cerca
Close this search box.

Modica, consegnati i lavori per la realizzazione della Casa della Comunità Hub

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 2026 anche Modica avrà la propria Casa della Comunità. Sono stati consegnati questa mattina,  i lavori per la realizzazione della struttura Hub che sorgerà nei pressi dell’ex scuola media Giovanni XIII, per un importo complessivo di circa 4 milioni. L’opera è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 6. Il Responsabile Unico del Procedimento è il geometra Rosario Cannata. La ditta esecutrice, come da contratto, ultimerà l’opera entro il 31 dicembre 2025.

La Casa della Comunità accoglierà al suo interno i servizi sanitari di base con uno staff di medici, infermieri, specialisti ambulatoriali, sanitari e socio assistenziali, e rappresenterà un punto di riferimento per i cittadini per l’accesso alle cure primarie. Il progetto esecutivo riguarda la realizzazione di un edificio, su un unico piano, all’interno dell’isolato recintato compreso tra le vie Fabrizio, via Duillio, piazzale Baden Powell, via Cincinnato, per una superficie di 1125 metri quadrati, previa la demolizione di due fabbricati che insistono sul lotto, già adibiti a scuola e palestra. L’area è stata concessa in comodato d’uso gratuito dal Comune di Modica.

Gli impianti tecnologici della nuova struttura permetteranno un elevato livello di automazione e controllo anche da remoto, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli interventi di manutenzione all’interno dei locali. Sopra le coperture verranno installati dei moduli fotovoltaici, che da soli provvederanno a garantire una buona parte dei consumi energetici. Inoltre, in ottica di un maggiore risparmio, anche la temperatura e l’illuminazione artificiale dei locali, tramite un sistema di supervisione e controllo, saranno regolate tenendo conto dell’affollamento effettivo degli ambienti, dell’attività svolta e dei metodi di lavoro, oltre che dal contributo dell’illuminazione naturale.

“Vista l’ampia superficie e la consistente densità abitativa – dice il Direttore Sanitario, Sara Lanza – abbiamo ritenuto di realizzare a Modica una Casa della Comunità Hub, con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale e i bisogni di salute della popolazione. Ringrazio il Comune per la concessione dell’area e la ditta per aver provveduto ad accorciare i tempi di realizzazione dell’opera, così da rispettare le scadenze fissate dal PNRR. Giova ricordare che la struttura di Modica sarà un esempio lungimirante di domotica e usufruirà di tecnologie all’avanguardia, nell’ottica di una riduzione dei costi di gestione e dei consumi energetici”.

“La consegna dei lavori della Casa della Comunità è un segnale importante per Modica perché a breve la nostra comunità potrà giovarsi di un servizio importantissimo. Una struttura che rappresenta un nuovo modello che include e sta vicino alle persone, afferma il primo cittadino. Un luogo fisico facilmente individuabile, dove i miei concittadini potranno accedere per l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Un punto di riferimento e la sintesi di quell’assistenza di prossimità per la popolazione con presenza medica e infermieristica che rappresenta il primo elemento di contatto tra il cittadino e il sistema sanitario pubblico, con particolare attenzione per i soggetti fragili e i pazienti cronici. Strategico anche il luogo individuato, nel cuore del popoloso quartiere della Sorda, senza problema di parcheggio e facilmente raggiungibile”.

545718
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “Modica, consegnati i lavori per la realizzazione della Casa della Comunità Hub”

  1. Senza problemi di parcheggio? Ma che dite……. se nelle ore di punta , e nelle ore scolastiche, non si trova un posto macchina neanche a cercarlo con la lente di ingrandimento. Prendete provvedimenti piuttosto per i parcheggi, non con strisce blu o a pagamento, siate sensibili per la vivibilità del cittadino . Grazie

    5
    1
  2. Ma non si poteva utilizzare la struttura che sorge presso il piazzale del tribunale? Una struttura già presente e soltanto da completare. E noi paghiamo, altro che pnrr

    2
    1
  3. E bene che si faccia la casa di comunità, ma mi fate capire con quale personale intendono farla funzionare ?

    2
    1
  4. Dopo averci avvelenato, ora pronta anche una struttura “casa” della comunità. E che cos’è? Una sottospecie di pronto soccorso, dove parcheggiare pazienti e personale che non trova altro dove piazzarsi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto