Cerca
Close this search box.

Dal 7 maggio in attività a Ragusa nuovi scuolabus elettrici

Tempo di lettura: 2 minuti

“Come già comunicato il 18 Aprile in Consiglio Comunale dall’assessore alla Pubblica Istruzione – dichiara il sindaco, Peppe Cassì – il servizio di trasporto scolastico sarà potenziato con l’utilizzo di nuovi scuolabus elettrici.
A partire dal 7 maggio saranno attivate, in via sperimentale, 4 linee di trasporto: 2 nuove linee destinate alla zona Cisternazzi (dando seguito alle esigenze acquisite dai dirigenti scolastici, che hanno registrato un aumento delle utenze), 1 linea a supporto del già esistente servizio per Marina di Ragusa, 1 navetta per Vetri-Battisti e plesso Ibla-Vann’Anto centrale.
Come conferma l’ultimo rapporto di Legambiente “Ecosistema scuola”, già oggi Ragusa è tra i soli 4 Comuni capoluogo di provincia (con Brindisi, Fermo, Rovigo) in cui tutti gli edifici scolastici sono serviti da trasporto scolastico: con l’ausilio di questi nuovi scuolabus lo faremo sempre meglio”.

“Dopo che nello scorso mandato il nostro Comune è risultato primo in graduatoria nazionale nel bando “Progetto sperimentale di un sistema di trasporto scolastico comunale con scuolabus elettrici” del Ministero della Transizione ecologica – afferma l’assessore alla Pubblica istruzione, Catia Pasta – e aver quindi bandito la gara europea per la fornitura dei veicoli a trazione elettrica, ad aprile il nostro Servizio Autoparco ha completato la presa in consegna dei mezzi, ora collaudati, immatricolati e pronti per la messa in servizio.
Questo mese di sperimentazione, dal 7 maggio fino alla chiusura dell’anno scolastico, sarà utile sia a testare i mezzi e sia le linee, nell’ottica di un servizio più rispettoso dell’ambiente e cucito ancor meglio addosso alle esigenze dei nostri studenti.
Un servizio che a noi ragusani sembra scontato ma che non lo è: le amministrazioni che hanno garantito il servizio di trasporto scolastico gratuitamente sono solo il 34,9% in Italia; nelle Isole il 54,5%, al Sud il 50%, al Nord il 30% e al Centro il 21,1%”.

535436
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto