Cerca
Close this search box.

Superbonus. In Sicilia si rischia il patatrac di 14 mila imprese

Tempo di lettura: 2 minuti

Oltre 14 mila aziende coinvolte nelle secche del superbonus. il rischio è altissimo.  Il giro d’affari in Sicilia è stato di 5 miliardi: 500 milioni i crediti incagliati. L’asticella degli investimenti che sale su con l’andamento di una lumaca, rallentando di circa 100 milioni di euro al mese e «oggi di fatto ferma a 5 miliardi», mentre la montagna di crediti incagliati, nonostante la (timida) riapertura dei rubinetti bancari registrata a inizio anno, rimane tutta da scalare, «a quota 500 milioni di euro considerando solo le imprese della nostra organizzazione datoriale», che tradotto in altri termini significa cantieri bloccati da mesi ed effetto negativo a valanga «su tutta la filiera di settore», dai pittori ai ferramenta, dagli idraulici ai falegnami, «per un totale di almeno 14 mila aziende isolane coinvolte».
Sono i numeri dello stallo Superbonus in Sicilia rilevati da Santo Cutrone, presidente regionale dell’Ance, l’associazione dei costruttori edili, che rilancia così un allarme scattato a luglio, e prima ancora a cavallo tra l’anno scorso e il 2023: un Sos che, stavolta, diventa duplice. Il primo riguarda la rottamazione, voluta dal governo nazionale, dell’incentivo fiscale per le ristrutturazioni di condomini e villette. Uno stop, rimarca Cutrone, che finirà «per smantellare la crescita del Pil siciliano, certificata dallo Svimez» e stimata, più di recente, dalla Cgia di Mestre.

515496
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Superbonus. In Sicilia si rischia il patatrac di 14 mila imprese”

  1. Andiamo a monte a verificare quante sono state le truffe miliardarie che sono state perpetrate al sud e in giro per l’Italia a causa del 110 per cento. Tutto questo grazie ai 5 Stelle e ai danni economici che hanno causato al Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto