Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Povertà educativa, a Scicli un finanziamento di 48 mila euro

A darne l’annuncio il sindaco Marino e il vice Causarano
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Comune di Scicli è risultato beneficiario, in qualità di partner, di un finanziamento per il contrasto della povertà educativa per un importo di 48 mila 300 euro.
Il finanziamento è stato ottenuto nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) a sostegno del Terzo Settore da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 3 Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea- NextGenerationEU- annualità 2023.

A darne notizia il sindaco Mario Marino e l’assessore ai servizi sociali Giuseppe Causarano.

Si tratta di fondi per l’equipe psico-sociale, grazie a cui saranno svolte attività di contrasto alla povertà educativa di bambini di età compresa fra i 5 e i 10 anni residenti nel territorio di Scicli. La misura intende attivare specifici progetti condotti da enti del Terzo Settore finalizzati a coinvolgere minori nelle fasce 5-10 anni che versano in situazione di disagio o a rischio devianza. Il progetto prevede la realizzazione di interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa, attraverso il potenziamento dei servizi socioeducativi a favore dei minori. Il Comune è partner del Consorzio sociale Martin Luther King di Firenze, della Casa delle Culture Mediterranean Hope e dell’istituto Don Milani di Scicli.

514193
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Povertà educativa, a Scicli un finanziamento di 48 mila euro”

  1. Sperpero di soldi pubblici! Adesso ecco la povertà educativa! Bambini dai 5 ai dieci anni a rischio devianza da recuperare o recupero di figure professionali attraverso i bambini? L”educazione dei piccoli pargoli si può fare con modi pratici, fatti da esempi e all”occasione anche quattro sculacciate che mai hanno fatto male. Il rischio devianza è nella fase adolescenziale e perché i genitori sono distratti e non in grado di controllare i figli. Ma quali sono i servizi socioeducarivi da potenziare?

  2. Rosalba, lei è la nuova Montessori del terzo millennio!
    Ma proprio ha necessità di sculacciare i pargoli? E perchè? Perchè forse lei da bimba è stata sonoramente sculacciata (sculacciate che non hanno mai fatto male, certamente) e la vuol fare pagare alle future generazioni?
    Mettiamo in carcere anche i genitori e così è tutto risolto.
    Si dia na’ calmata, si rassereni perchè con il caldo non si riesce ad essere lucidi e si sparano evidenti eccessi, mi auguro che lei non sia una maestra o una infermiera.

  3. Sig.ra Rosalba, questo è un altro esempio di come si dovrebbero spendere i soldi del tanto sospirato e agognato Pnrr. Ma su questo, la parola d’ordine è:
    Non nominare il nome di Dio invano e fatti i Ca…tuoi, perchè dopo ti devi pure vergognarti delle cose che hai detto.
    “Quando capiranno di non poterti nè eguagliarti e nè superare, cominceranno a sporcarti”.
    Giovanni Falcone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto