Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Gran Baliato. Vescovo Nikita: “Mi impegno a costruire ponti”

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Nel cammino verso l’Assemblea Ecumenica Europea, che dovrebbe portare ad un aggiornamento della Charta Oecumenica, molto si giocherà sulle relazioni personali. E allora non può che essere una coincidenza felice che sia il presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee che quello della Conferenza delle Chiese Europee, conosciuto come KEK, siano entrambi guidati da presuli con le radici ben piantate in Europa, ma nati negli Stati Uniti.

All’elezione di Gintaras Grusas come presidente del CCEE nel 2021, si è aggiunta l’elezione dell’arcivescovo greco ortodosso Nikitas di Tyatheira e Gran Bretagna del Patriarcato ecumenico, che sostituisce il pastore protestante Krieger. Spetterà a Nikitas guidare dunque la KEK verso l’Assemblea Ecumenica Europea del 2026.

L’arcivescovo Nikitas è coordinatore della task force del Patriarcato ecumenico sulla tratta di esseri umani e la schiavitù moderna, è stato presidente del Comitato per i giovani del Patriarcato, nonché co-presidente e membro del comitato direttivo della Fondazione interreligiosa Elijah. Attualmente è co-presidente del Forum cattolico-ortodosso europeo. L’arcivescovo ha affermato di aver sempre creduto che essere cristiano significhi entrare in dialogo con altre persone e altre comunità cristiane. “Sì, certo che abbiamo le nostre differenze ma abbiamo così tanto in comune: Gesù Cristo – ha detto – Dobbiamo conoscerci; dobbiamo lavorare insieme”.

Nel suo discorso di accettazione ha sottolineato di volere “costruire ponti e relazioni”, e ha sottolineato di desiderare che le sue “relazioni fossero quelle dell’amore cristiano della verità e dell’onestà”.

La nomina è arrivata al culmine dell’Assemblea Generale della Conferenza delle Chiese Europee, che ha eletto anche i due nuovi vicepresidenti, i rev. Dagmar Winter e Frank Kopania. L’assemblea si è tenuta a Tallinn, in Estonia, dal 15 al 20 giugno. L’Assemblea ha visto anche uno spazio dedicato ai giovani, e ha riunito 300 persone rappresentanti di 114 Chiese anglicane, ortodosse e protestanti.

Tra i temi di discussione, la pace e la riconciliazione in Europa, con un particolare focus sull’Ucraina, dato anche dal fatto che la Chiesa Ortodossa Ucraina (la nuova autocefalia) è membro temporaneo della KEK.

511167
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto