Cerca
Close this search box.

Confcommercio Sicilia. Consumi destinati a salire nel periodo di Pasqua

Tempo di lettura: 2 minuti

Le giornate di Pasqua si annunciano come una prima spinta positiva di un aprile fortemente attrattivo per la Sicilia con i ponti in programma per la festa della Liberazione e per il Primo maggio. Lo sottolinea il presidente regionale Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, che aggiunge: “Nello specifico, con riguardo al weekend di Pasqua secondo le stime del nostro ufficio studi che poi dovranno essere confermate dai fatti, la quota di consumi in Sicilia salirà del 16% rispetto allo scorso anno (+ 18% in particolare nelle aree metropolitane come Palermo, Catania e Messina). Ci attendiamo una Pasqua con il segno + grazie soprattutto alla presenza dei visitatori stranieri e alla crescita di spesa media e consumi. Il pienone nei ristoranti (+25% rispetto al 2022) in particolare, per quanto riguarda la giornata di domani, lascia ben sperare. Così come le prenotazioni negli alberghi, in crescita del 10%, in media ovviamente, rispetto allo scorso anno, che dovrebbero passo dopo passo proiettarci verso i livelli preCovid che ancora, diciamolo, non sono stati affatto raggiunti. Emergono, poi, varie tendenze. Come, ad esempio, la crescita del 7%, rispetto allo scorso anno, delle prenotazioni per partenze dei siciliani nei giorni di Pasqua: tra le più richieste mete italiane, città d’arte, ma anche agriturismi e, in minima parte, capitali estere”.

505960
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Confcommercio Sicilia. Consumi destinati a salire nel periodo di Pasqua”

  1. Suor Carmelinda Lanzetti

    Mi auguro una crescita dei consumi di prodotti genuini e sani della tradizione , non solo nel periodo di Pasqua, ma per tutto l ‘anno!

  2. @ Suor Carmelinda Lanzetti
    la crescita dei consumi di prodotti genuini e sani della tradizione vale per chi ha un tenore di vita medio-alto che ha la possibilità di acquistare prodotti di qualità, il problema è che il 50% ed oltre della popolazione non riesce ad arrivare alla fine del mese e pertanto si riversa su prodotti economici di bassa qualità e di dubbia provenienza e di conseguenza con prospettive di vita molto più ridotte. Tutto sta alla base del reddito pro-capite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto