Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Giornata mondiale della vista. Riuscita l’iniziativa Uici Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

La sezione di Ragusa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha aderito alla Giornata mondiale della vista. E ha attivato, ieri, dinanzi all’ambulatorio oculistico di via Giorgio Perlasca, nel capoluogo ibleo, un’azione di sensibilizzazione rivolta ai cittadini. “Insieme – sottolinea il presidente Uici Ragusa, Salvatore Albani – abbiamo deciso di fare rete per informare e prevenire le malattie oculari. Noi diciamo sempre che la vista è un dono e per questo occorre proteggerlo. Le malattie che minacciano la vista interessano molte persone. Il pericolo di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media. La prevenzione è il modo migliore per conservare la vista per tutta la vita”. Ma a chi bisogna rivolgersi per prendersi cura della vista? “Quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo – continua Albani – solo il medico oculista (anche detto medico oftalmologo) ha la competenza per farlo. Controlli periodici sono raccomandabili durante tutta la vita. Tuttavia, ci sono alcune età critiche in cui la visita oculistica è fortemente raccomandata: la prima alla nascita, la seconda assolutamente entro i tre anni, la terza e la quarta rispettivamente prima dei 6 e dei 13 anni. Dopo i 40 anni si fa una visita ogni due anni e dopo i 60 una volta all’anno”. Ci sono casi in cui invece bisogna andare dall’oculista subito: se la vista in maniera improvvisa diminuisce molto o va via del tutto; se entra un corpo estraneo nell’occhio o subisce un trauma oculare; se si vedono dei lampi di luce persistenti o compare una macchia scura fissa nel campo visivo; se le linee dritte si vedono deformate; se l’occhio fa molto male e diventa rosso. “Per controlli – prosegue Albani – è anche possibile rivolgersi al nostro ambulatorio di via Perlasca”.

493612
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto