Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Prelevava sabbia dalla spiaggia. Arrestato un ispicese

Tempo di lettura: 2 minuti

I Finanzieri  della Tenenza di Pozzallo, coordinati dalla Procura della Repubblica di Ragusa, hanno sottoposto a sequestro un’area di circa 10.000 mq e tratto in arresto un ispicese per furto aggravato di beni demaniali e inquinamento ambientale.
Il servizio, secondo le direttive impartite dal sovraordinato Gruppo, scaturisce dalla costante azione di controllo operata dal personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza
di Ragusa, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, anche nel comparto ambientale, sulla costiera iblea.

In particolare, i finanzieri sono intervenuti presso il sito naturale definito “Maccone Bianco”, sorprendendo l’ispicese  nell’attività non autorizzata di scavo e asportazione incontrollata di sabbia, mediante cingolato escavatore con cui poi riempiva gradualmente un camion cassonato.

L’area, identificata dalle associazioni ambientaliste come uno dei beni paesaggistici e naturali più importanti del ragusano, è tutelata da vincoli paesaggistici e idrogeologici che proibiscono qualsivoglia attività che possa deturpare o modificare le caratteristiche orografiche e faunistiche e/o la conformazione morfologica.

I militari hanno inoltre constatato che l’attività di scavo ha, tra l’altro, causato un irreversibile collasso del terreno, provocando un deturpamento definitivo del sito oggetto del prelevamento, che ha dato luogo ad una frana a danno della vegetazione circostante con grave pericolo anche per l’incolumità delle persone e delle abitazioni adiacenti.

Informata l’Autorità Giudiziaria iblea, i finanzieri hanno arrestato il responsabile, eseguendo il sequestro preventivo del sito e dei veicoli utilizzati per il prelevamento di materiale sabbioso, togliendoli dalla sua disponibilità per evitare ulteriori possibili commissioni di reato.
L’attività testimonia ancora una volta la trasversalità dell’azione delle Fiamme Gialle iblee che concorrono alla prevenzione e contrasto agli illeciti in materia ambientale, a terra e in mare, a tutela della salute dei cittadini e a presidio del delicatissimo ecosistema ambientale e paesaggistico nazionale.

492134
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto