
Ritorna a Perugia il Festival del Giornalismo che si terrà dal 6 al 10 aprile. Riparte nella sua veste tradizionale, soprattutto nel momento in cui più ce n’era bisogno. Cinque giornate, in cui nelle 15 sale messe a disposizione dal Comune si terranno 246 incontri, tra tavole rotonde, interviste, presentazioni e serate teatrali; tutti ingredienti di altissima qualità. Perugia, dunque palcoscenico internazionale del giornalismo con centinaia di speaker provenienti da tutto il mondo pronti a confrontarsi e discutere. Un’occasione per conoscere nuove tendenze e nuove sfide. Per discutere insieme dei temi cruciali del nostro presente, in questi tempi difficili che richiedono coraggio, umanità e visione. Un’immersione completa in un mondo di inclusività, competenze di primo piano e testimonianze, con una vasta gamma di tematiche. Ecco un piccolo assaggio degli argomenti di grande importanza trattati nelle prime 48 ore dell’evento, convergenza tra il giornalismo e le nuove tecnologie:
- dal taccuino allo smartphone: come la rivoluzione digitale ha cambiato il giornalismo scolastico
- panoramica sugli strumenti di Meta a servizio dell’informazione
- Google News Initiative: nuovi strumenti e tecniche per giornalisti
- Data Checking: come verificare dati, grafici e tabelle
- Cronache dal mondo capovolto: complottismo e pandemia
- Cloud, sovranità digitale e giornalismo
- Censura, big tech e pressioni: libertà dei media sotto attacco in Europa Sud-Orientale
- Intelligenza Artificiale: aprire la scatola nera
- Come usare le immagini satellitari per verificare informazioni e trovare storie
- Editori e piattaforme: a che punto siamo?
- Come smascherare chi finanzia siti e inserzioni online
- Meta: cosa c’è di nuovo nelle notizie
- Google News Iniziative: nuovi strumenti e tecniche per giornalisti
- Il podcast come strumento di ricerca e storytelling