Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Lavoro al Sud, Svimez: “In Sicilia -9% di occupati in 12 anni”

Nel 2020 i giovani inattivi al 36,1%.
Tempo di lettura: 2 minuti

Cresce il fenomeno dei ‘Neet’ (i giovani al di sotto dei 35 anni non impiegati, né impegnati in percorsi di studio) nel Sud della Penisola: nella media del 2020, infatti, gli inattivi “sono saliti al 36,1% nel Mezzogiorno dal 35,8% nel 2019, ed al 18,6% nel Centro-Nord rispetto al 16,6% nel 2019”. E, in generale, la condizione lavorativa meridionale è preoccupante, visto che “tra il 2008 ed il 2020 è risultata in discesa l’occupazione in tutte le regioni del Mezzogiorno, con picchi elevati in Calabria (-10,4%) e Sicilia (-8,9%) e relativamente bassi intorno al 3% in Campania e Basilicata”. A metterlo nero su bianco è la Svimez, in un Report confezionato per l’Ente bilaterale Enbic. Dinamiche positive, si legge, “caratterizzano Toscana (+1,4%), Emilia Romagna (+2,1%), Lombardia (+3,1%) e, soprattutto, Trentino Alto Adige (+6,8%) e Lazio (+7,2%)”. Tuttavia, viene messo in luce nel documento, “con salari stagnanti e ore di lavoro che scendono, non sorprende che il numero di persone che, pur lavorando, sono comunque povere, potendo contare su un reddito inferiore al 60% di quello medio, sia nettamente aumentato: i poveri tra gli occupati in Italia erano l’8,9% nel 2004, sono saliti al 12,2% nel 2017 e 2018 e al 13% nel 2020”. (GDS)

455825
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto