
Quando si parla di alimentazione e proprietà nutritive spesso si tende a sottovalutare alcuni piccoli alimenti che possono nascondere sorprese davvero speciali. Si fa riferimento ad esempio ai cosiddetti superfood come le bacche di Goji, ma anche ad alcune radici ricche di proprietà straordinarie, come lo zenzero, la curcuma e il ginseng.
Le proprietà dello zenzero
Lo zenzero lo conosciamo tutti, ma molto probabilmente non lo utilizziamo ogni giorno. Al contrario di quanto si possa pensare, in cucina può diventare un grande protagonista della nostra tavola, dato che le sue radici possono essere essiccate, macinate e utilizzate per condire moltissimi piatti e ricette differenti.
Oltre a dare una marcia in più alla dieta, lo zenzero abbonda di proprietà sorprendenti. Per fare un esempio concreto, questa radice aiuta a combattere gli stati influenzali e la nausea, e agisce anche come antinfiammatorio e analgesico del tutto naturale. In secondo luogo, lo zenzero fa bene alla circolazione sanguigna e al cuore, il che rappresenta un ulteriore vantaggio.
Le proprietà del ginseng
Anche il ginseng è una radice molto preziosa, soprattutto se si parla del suo estratto, che ritroviamo in tantissimi prodotti differenti, comprese le tisane e gli infusi. Il tutto per via delle sue proprietà, specialmente se si fa riferimento a quelle energizzanti, contro la spossatezza fisica. Tra i vari prodotti a base di questa radice, oggi è facile trovare questo aroma anche nei liquidi per sigarette elettroniche, quindi in un modo decisamente inaspettato. Chi utilizza le e-cig, infatti, può svapare le essenze al ginseng e allo zenzero, così da dare una marcia in più alla propria esperienza.
Non bisogna dimenticare, infine, che tra le sue tante altre proprietà, il ginseng è un ottimo antiossidante per il nostro organismo.
Le proprietà della curcuma
Fra le tre, la curcuma è con tutta probabilità la più famosa, soprattutto perché la si cita spesso nelle diete brucia-grassi. Anche se la curcuma non fa dimagrire, è in grado di accelerare il metabolismo e dunque permette al corpo di consumare più calorie, ma soltanto se si fa sport e attività fisica in generale.
Ma le proprietà della curcuma non finiscono qui: questa radice la si usa spesso in cucina come condimento per le insalate, la carne e le verdure, proprio perché fa bene ed è anche buonissima. Fra i maggiori vantaggi della curcuma troviamo i seguenti: agisce come antinfiammatorio naturale, favorisce la cicatrizzazione dei tessuti, migliora la memoria e fa bene al sistema nervoso.
Curcuma, ginseng e zenzero: tre radici grandi protagoniste della nostra quotidianità, dalla tavola fino ad arrivare alla salute e persino alla cosmetica. È la prova che spesso madre natura fornisce la soluzione ai nostri problemi, aggiungendo anche un pizzico di piacere nel godersele.