Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Dichiarazioni 2021. ANC Ragusa: “Altro che semplificazioni”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Ci risiamo. Per l’Agenzia delle Entrate semplificazione è sinonimo di complicazione. Ormai siamo stanchi di continuare a denunciare le incoerenze tra il dire della politica e il fare dell’amministrazione. Avevamo sperato ed applaudito al discorso di insediamento del premier Draghi sulla sburocratizzazione e sulle semplificazioni ma anche questa volta tutto si è frantumato alla prima vera scadenza fiscale. È illogico che si continuino a richiedere informazioni ai contribuenti di cui l’AdE non solo è a conoscenza ma addirittura risulta esserne l’ente erogatore come i vari bonus che adesso si trasformeranno in veri e propri boomerang. Infatti, le sanzioni e gli interessi sono dietro l’angolo o addirittura si potrà verificare la restituzione degli stessi se per caso si sbaglia a compilare il quadro Ru che ha visto moltiplicare le istruzioni riguardanti l’inserimento dei bonus”.
Così il presidente di Anc Ragusa, Rosa Anna Paolino, rispetto alle dichiarazioni 2021 con il modello da compilare, dunque riferito all’anno del Covid, che risulta essere una vera e propria montagna da scalare. “Se il primo esempio delle promesse semplificazioni del nuovo corso della pubblica amministrazione, in particolare dell’amministrazione finanziaria, è rappresentato dai modelli dichiarativi 2021, saremmo tentati di invocare il ritorno al passato”. È questo, a sua volta, il commento a caldo del presidente Anc Marco Cuchel, di fronte alla mole di pagine, istruzioni e codici di cui si compongono le dichiarazioni “pandemiche”. Le pagine sono aumentate e ora sono ben 366, il solo quadro Ru conta 64 pagine di istruzioni e oltre 100 codici tributo da verificare e selezionare. “Non vi è alcun motivo” prosegue Cuchel “di dover richiedere l’inserimento in dichiarazione dei redditi delle informazioni relative ai crediti d’imposta o bonus previsti in tempo Covid, in quanto comunque risultano tracciati dai modelli F24”.
Inoltre, a fronte dell’assurdità della richiesta ai contribuenti di inserire in dichiarazione i contributi a fondo perduto ottenuti, in primo luogo perché non vanno ad influire sull’imponibile e poi perché questi dati sono tutti già in possesso dell’amministrazione finanziaria, Anc chiede un tempestivo intervento di opportuna modifica dei modelli. Ma il vizio di richiedere inutili adempimenti e informazioni non si ferma qui: nonostante le quattro nuove cause di esclusione dagli Isa per altrettante tipologie di contribuenti, l’amministrazione finanziaria anche a questi soggetti richiede comunque la compilazione e l’invio del modello. Anc ha chiesto già, lo scorso gennaio, una tregua dagli Isa per gli anni 2020-2021 che riguardi tutti i contribuenti di questo biennio tragico, nel quale gli attori economici hanno bisogno di tutto, tranne che di ulteriori complicazioni. Si potrebbe prevedere, eventualmente, l’adempimento come facoltativo per poter usufruire, da chi lo ritiene opportuno, del sistema premiale.

452151
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto