Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Visura camerale, cos’è e in quanto si ottiene?

Tempo di lettura: 2 minuti

Chi ha avviato una propria attività sa bene quanto è importante lo studio dei mercati e dei concorrenti che si muovono sullo stesso segmento. Si tratta di regole quasi basilari per chi ha studiato marketing o economia, ma non sono gli unici dettagli da tenere in considerazione, dato che emerge la necessità di analizzare anche i propri potenziali partner, come gli imprenditori sanno bene. Dai fornitori ai soci, è assolutamente fondamentale trovare dei player che possano dirsi realmente affidabili, soprattutto da un punto di vista economico. Accogliere dei partner poco solidi, infatti, vorrebbe dire mettere a rischio la salute finanziaria della propria impresa. A tal proposito, diventa utile uno strumento come la visura camerale, che oggi andremo ad analizzare nel dettaglio.

Identikit della visura camerale

La visura camerale rappresenta una sorta di carta d’identità di un’azienda, in quanto raccoglie in un unico documento tutte le informazioni più importanti su ogni determinata impresa registrata. Si tratta di un insieme di dati depositati presso la Camera di Commercio, ma di pubblico dominio, dunque possono essere consultati da chiunque. Ad esempio, sul web è possibile richiedere una visura camerale su siti specializzati come iCribis, in modo da capire subito informazioni fondamentali dell’azienda che si vuole visionare.

Inoltre, è importante capire quali tipologie esistono, perché ci sono diverse visure camerali. La tipologia più richiesta è la visura ordinaria: un vero e proprio elenco di tutte le informazioni riguardanti una certa impresa, dalle sedi al capitale sociale, fino ad arrivare all’atto costitutivo e alle info relative allo stato economico. La visura camerale storica contiene le stesse informazioni, ma le ordina mettendo in evidenza i cambiamenti avvenuti entro l’intero arco temporale di vita dell’azienda. Infine, questo documento è disponibile anche in inglese.

Le tempistiche della visura camerale

Se la si richiede online, rivolgendosi agli operatori specializzati, la si può ottenere immediatamente e in formato digitale, azzerando non solo i tempi di attesa, ma anche la fatica. È proprio per questo che oramai il web è diventato il primo canale scelto dalle imprese che desiderano conoscere lo stato dei propri potenziali partner commerciali, attraverso la richiesta di questa documentazione.

Per quanto concerne la scadenza, la visura camerale vale da un punto di vista legale per sei mesi circa dalla data del rilascio. Per quale motivo è così utile, ai fini dell’analisi di un determinato soggetto? Per via del peso di alcune delle informazioni contenute in questo documento. Si fa ad esempio riferimento all’analisi e all’identificazione dell’organico amministrativo, all’elenco completo degli atti notarili che riguardano quell’azienda, alla conoscenza dello stato dell’attività e della presenza di eventuali certificazioni (come ODC e SOA).

 

 

431225
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto