Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Vittoria. Settimana mondiale del Cervello. Per l’occasione la Società Italiana di Neurologia lancia lo slogan “Proteggi il tuo cervello”

Dall’11 al 17 marzo si celebra, in ben 80 Paesi, la Settimana mondiale del Cervello e per l’occasione la Società Italiana di Neurologia – SIN – lancia lo slogan “Proteggi il tuo cervello”.
L’U.O.C. di Neurologia dell’Ospedale “Guzzardi”, ha organizzato per oggi, a partire dalle 15, presso la sala convegni “Di Geronimo” del nosocomio stesso un importante convegno: “Ictus cerebrale: quanto il tempo salva la vita”.
Fitto il programma della Giornata che vedrà, dopo il saluto del Commissario Straordinario, Angelo Aliquò e l’introduzione del direttore sanitario di presidio, dott. Giuseppe Drago, numerosi interventi che tratteranno: come riconoscere i segni e i sintomi dell’ictus cerebrale; la terapia; la gestione dell’emergenza cerebrovascolare dell’Asp di Ragusa; l’assistenza infermieristica della stroke-unit e, infine, la depressione post stroke.
“Pensare, ricordare, parlare, ma anche camminare, correre, ridere gesti quotidiani coordinati e resi semplici dal cervello. Un organo affascinante e ancora misterioso, che rende possibili, in modo armonico, le funzioni di tutto l’organismo. Per questo, proteggerlo è fondamentale.
Obiettivo, aumentare la consapevolezza e sottolineare l’importanza della prevenzione nella lotta alle malattie neurologiche, che solo in Italia colpiscono circa 5 milioni di persone.
Dalla malattia di Alzheimer a quella di Parkinson, dall’ictus cerebrale alla sclerosi multipla, dall’epilessia fino all’emicrania e ai disturbi del sonno. Sono questi alcuni dei disturbi neurologici che, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, colpiscono ben 1 miliardo di persone nel mondo. Oltre 47 milioni i casi di demenza e una stima di circa 7,7 milioni di nuovi malati ogni anno. Tra le demenze, la forma più comune è l’Alzheimer con convivono 40 milioni di persone nel mondo.
Adottare uno stile di vita sano è il primo passo per prendersi cura del proprio cervello, ma la prevenzione passa anche e soprattutto dal consulto dello specialista di riferimento: il neurologo.” www.neuro.it

391744
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto