
Ravenna/Modica, 16 novembre 2025 – Nel giro di una settimana, i giovani talenti modicani hanno acceso i riflettori sia sulle pedane nazionali, tra Brescia e Ravenna, sia nel cuore della città. A Ravenna si gareggiava sulle pedane della 1º Prova Nazionale del Gran Prix Joy of Moving under14, e si è vista brillare la stella di Clara Messina che ha sfiorato la vittoria nella categoria Giovanissime Spada, fermata solo in finale dalla napoletana Forziati. Una prestigiosa medaglia d’argento conquistata con assalti al cardiopalma a partire dal tabellone dei 64, dove nell’ordine ha superato per una sola stoccata 10/9 la milanese Lepore, la genovese Cambi e la campionessa italiana in carica, l’acese Gambino. Lucidità e determinazione anche in semifinale quelle dimostrate da Clara, dove vinceva contro la romana Pezza per 10/8. Lo straordinario risultato sulle pedane romagnole, segue di pochi giorni l’ottimo 10º posto di Giovanni Barone nella rispettiva prova under14 di fioretto disputata a Brescia nella categoria ragazzi fioretto; gara nella quale Giovanni ha confermato la maturità acquisita, di cui si aveva avuto prova dopo il successo nella gara regionale dove aveva tirato con la categoria superiore. Il fine settimana di grandi emozioni per la Conad Scherma Modica ha proseguito nel cuore della città, all’interno della giornata dedicata allo sport paralimpico e all’inclusione. “Uniti nello sport, uguali nella vita” la manifestazione promossa dal Lions Club Modica, che ha toccato nel profondo la comunità. In piazza, si sono tenute le esibizioni di vari sport paralimpici, tra cui la scherma in carrozzina e la scherma per non vedenti, un momento che ha reso visibile il valore più autentico dello sport: unire, includere, abbattere barriere. A seguire, l’Auditorium Floridia ha accolto il convegno “Uniti nello sport, uguali nella vita”, che ha visto la partecipazione di due figure di altissimo rilievo: il Presidente del CIP nazionale, Marco De Sanctis e il Vicepresidente della Federazione Italiana Scherma, nonché medaglia olimpica, Daniele Garozzo. Una presenza istituzionale che ha dato lustro a Modica e ha sottolineato l’impegno della città e della società verso uno sport sempre più inclusivo.
“Questo è il senso più vero della nostra missione – sottolinea la dirigenza della Conad Scherma Modica: crescere giovani atleti capaci di distinguersi in tutta Italia, ma anche costruire una comunità che attraverso lo sport diventa più attenta, solidale e unita.” Risultati, valori e partecipazione: la Conad Scherma Modica continua a scrivere pagine importanti della propria storia sportiva e sociale, portare in alto il nome della città e confermarsi punto di riferimento dentro e fuori la pedana.












