Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Food Mama Fest. Tutto il bello e il buono che c’è

Tempo di lettura: 2 minuti

Apre i battenti il 18 ottobre la prima edizione del festival interamente dedicato alla promozione dell’agro alimentare e dei prodotti tipici della provincia di Ragusa. Una manifestazione unica nel suo genere, che si svolgerà in sei comuni, fino al 30 di novembre e che vede la sua cabina di regìa nel Libero Consorzio di Ragusa. Il motivo conduttore di questo evento è la promozione del buono dei nostri prodotti, in siti che hanno una grande valenza culturale al fine di fare conoscere ai buyers che saranno presenti e ai giornalisti di settore, quali ad esempio Martina Maggiordomo, Rebecca Sulzer e Michela Giuffrida, il brand “Ibleo”. Il tutto, con la partecipazione di grandi chef quali Accursio Capraro, Enrico Fichera, Peppe Venezia, Lorenzo Ruta, Angelo Bonomo, Domenico Pipitone, Kevin Spadaro, Joseph Micieli e Francesca Barone. La novità di questa iniziativa che vedrà l’incontro tra le aziende agro alimentari, i buyers e i giornalisti di settore, sarà la presenza delle “mamme” che cucineranno piatti tipici di ogni comune. Un mix di sapori e tradizioni da far conoscere. I comuni coinvolti nel Food Mama Fest sono Comiso, apri pista il 18 e 19 ottobre, Chiaramonte Gulfi il 25 e 26 ottobre, Scicli l’ 8 e 9 novembre, Ispica il 15 e 16 novembre, Vittoria il 22 e 23 novembre, per concludere a Modica il 29 e il 30 novembre. Sono dunque previsti 17 show cooking in 12 giornate di degustazioni nei maggiori siti culturalmente rilevanti. A Comiso, infatti, è stata scelta come location d’eccellenza l’ex Mercato Casmeneo, oggi sede anche della “Fondazione Bufalino” e tempio della cultura riconosciuto in tutta Europa. Per Chiaramonte, oltre agli uliveti monumentali censiti dal Ministero dell’Agricoltura, è stato individuato il teatro “Leonardo Sciascia” e la “Società Operaria”. Palazzo Massari, Palazzo Busacca, Palazzo Comunale, Convento della Croce e Palazzo Bonelli, contraddistinguono il comune di Scicli. A Ispica invece, sarà interessato il Chiostro di Palazzo Belmonte, la sede della Società Operaria, il Convento delle Suore del Carmine. Vittoria ha scelto come location il Salone degli Specchi, la Sala delle Capriate, il Convento delle Grazie e la Società Operaria. L’ultimo comune che chiuderà il Fest è Modica che ha messo a disposizione Palazzo dei Mercedari, Palazzo Grimaldi, Società Operaria, il Foyer del teatro Garibaldi e la Biblioteca Comunale. “Destagionalizzare in un periodo che qui da noi è un prolungamento dell’estate – commenta Maria Rita Schembari Presidente del LCC – significa dare la possibilità a chi verrà di ammirare le nostre bellezze e i nostri prodotti che rappresentano il meglio dell’enogastronomia. I veri protagonisti saranno ovviamente i prodotti DOP e DOGC che hanno ben meritato questi riconoscimenti. È chiaro che questa kermesse del gusto e della cultura è indirizzata maggiormente alle aziende del territorio, ai buyers e a chi vuole cambiare i prodotti del proprio “paniere”, garantendo più attenzione alle qualità locali più che a quelle commercializzate ovunque. Come va da sé che questi incontri previsti nei sei comuni iblei sono l’inizio di un percorso che continuerà, coinvolgendo gli altri sei. A tal proposito – conclude la Schembari – voglio ringraziare la Regione Siclia, in particolare l’Assessorato Regionale all’ Agricoltura, su patrocinio dell’onorevole Ignazio Abbate, per aver finanziato il progetto e la CNA Provinciale che ci ha presentato il progetto, per il contributo nella ricerca delle aziende e per la collaborazione fattiva con il LCC”. Tutto il programma del Food Mama Fest e il link per le prenotazioni alle degustazioni nei sei comuni si trova sul sito www.foodmamafestival.it https://we.tl/t-JHB0pNPWxP

579857
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto