
Ragusa, 14 ottobre 2025 – Sarà inaugurata mercoledì presso il Centro Culturale Commerciale “Mimì Arezzo” (Via Giacomo Matteotti, 61 – Ragusa) la mostra fotografica “Tempus Edax Rerum”, un progetto condiviso che vede protagoniste l’artista visiva e documentarista polacca Karina Lukasik e l’architetto e fotografa ragusana Lara Dimartino.
La rassegna, dal sottotitolo “Nel silenzio che resta – Luoghi, memorie, rovine”, è una profonda riflessione visiva sulla potenza inesorabile del tempo (Tempus Edax Rerum – il tempo divoratore di cose) e sulla fragilità degli spazi dimenticati. Attraverso l’obiettivo dell’urbex (esplorazione urbana), le due autrici compongono un racconto potente, poetico e malinconico che indaga luoghi come chiese e conventi, ville in rovina, carceri e spazi sospesi tra una bellezza decadente e una ricca memoria storica.
“Abbiamo scelto di entrare insieme in questi luoghi per ascoltarne il silenzio. Ogni scatto è un tentativo di restituire voce a ciò che il tempo ha consumato, ma non cancellato – spiegano le artiste -. Le immagini esposte si configurano come soglie tra passato e presente, invitando il pubblico a riflettere sulla storia che permea ogni rudere e rovina urbana”.
L’inaugurazione è prevista per mercoledì 15 ottobre 2025. L’apertura al pubblico sarà preceduta, alle ore 18:00, da una coinvolgente Urbex Experience che vedrà il pubblico partecipe. L’Opening ufficiale avrà luogo alle ore 19:30 e sarà introdotto da Giovanni Gurrieri, Assessore ai Centri storici il quale sottolinea che “tra i luoghi protagonisti della mostra figurano anche alcuni siti della città su cui l’Amministrazione comunale sta portando avanti importanti e avanzati progetti di valorizzazione. Mostrare oggi la bellezza di questi spazi, evidenziandone al tempo stesso il fascino dell’attuale stato di abbandono, significa tracciare le basi per il loro prossimo recupero, già oggetto di studio da parte dell’Amministrazione per una futura fruizione pubblica”.
La mostra sarà visitabile con ingresso libero tutti i giorni dal 15 al 27 ottobre 2025, con i seguenti orari: 9:30-13:00 e 16:30-20:00.
Ingresso libero