Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Accesso al credito per le PMI: pronti due disegni di legge

Tempo di lettura: 2 minuti

Ribera, 07 ottobre 2025 – Tra le varie iniziative che hanno caratterizzato la recente edizione della Festa dell’Amicizia organizzata dalla DC e conclusasi la scorsa domenica, particolarmente seguita ed apprezzata è stata quella riguardante il tavolo tecnico che ha trattato, tra i vari argomenti, l’accesso al credito per le Micro, Piccole e Medie Imprese. Il tavolo, organizzato dal Presidente della I Commissione Ignazio Abbate, che ne ha curato anche la moderazione, ha messo di fronte politica, economia e rappresentanti delle aziende che hanno disquisito di diversi temi di fondamentale importanza. Tra questi spicca la presenza dell’Amministratore Delegato di Confeserfidi nonché presidente di Assoconfidi, Bartolo Mililli e dell’Amministratore Delegato Fidimed, Fabio Montesano. “Ringrazio veramente di cuore gli amici che hanno risposto al mio invito – commenta l’On.Abbate – in quanto attori protagonisti di un cammino di crescita per le PMI che come politica regionale stiamo supportando con continuità fin dal nostro insediamento. Il Dott. Mililli e il Dott.Montesano rappresentano circa 20 mila associati, un numero enorme di un settore che rappresenta da solo circa l’80% dell’ossatura produttiva siciliana. Entrambi hanno presentato la necessità della concretizzazione di due disegni di legge che darebbero continuità a questo percorso. A nome mio, del capogruppo Carmelo Pace e di tutto il gruppo parlamentare della DC ho preso impegno per la presentazione in Aula dei disegni di legge aventi ad oggetto la Cartolarizzazione per micro imprese e professionisti e la facilitazione per quanto riguarda l’accesso al credito di micro, PMI e liberi professionisti. Speriamo già nella prossima finanziaria di fine anno di poterli inserire all’interno del dibattito parlamentare”.

579038
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Accesso al credito per le PMI: pronti due disegni di legge”

  1. Ok , ma i soldi chi li mette ??
    Le banche?? Le banche per adesso sono impegnate a comprare azioni sul mercato di altre banche per poi cercare di aquisirle, questo è l’impegno principale delle banche .
    Lo stato con leggi a favore tipo il pos obbligatorio li fa guadagnare senza fare niente , hanno fatto morire gli assegni che con le girate che alimentavano alla grande l’economia, ma alle banche non andava niente , eliminata la cambiale a causa della sua complessa formula , oggi stipendi canalizzati , bancomat , tutto passa da loro e tutto lascia soldini alle banche, quindi l’anacronistico prestare soldi alle aziende non interssa,più alle banche hanno altro dove pascolare beati .
    Quindi onorevole bisogna riempire di soldi la Crias e le altre istituzioni simili e salutare le banche , che vadano a finanziare i colossi che sono in bolla in questo momento, ma quando la bolla esploderà ne usciranno con le pezze al culo .

  2. L’oggetto è la cartolarizzazione, cioè che le banche sono sempre col culo parato oltre tutte le protezioni di legge che li agevola.
    La complessità delle operazioni di cartolarizzazione richiede una gestione attenta e una buona conoscenza delle dinamiche di mercato. E non mi sembra che la politica di oggi sia a conoscenza di tante cose. O forse lo è ma fa finta di niente e tira dritto. Ma ci sono gli autorevoli Confeserfidi e Assoconfidi a proteggere le piccole e micro imprese e allora diventa tutto cristallino e trasparente.
    Senza parlare che le varie sigle sindacali che finiscono con “fidi” anche loro prendono delle percentuali e delle cauzioni sul debito che va a contrarre il piccolo imprenditore.
    Sig. Abbate, quando si tratta di “money” facili per sottomettere ed incastrare una piccola e micro impresa, le banche con la politica compiacente e i sindacati a seguito, diventano facile preda dei lupi. Specie di questi tempi incerti e balordi.
    Oltretutto se riconosce che l’80% dell’ossatura produttiva siciliana sono le piccole e medie imprese, mi sembra troppo poco e troppo riduttivo se non riconosce ed include anche le migliaia d’imprese che non hanno il vostro amato durc politico e durc bancario in regola. Cosa alquanto difficile da trovare per come voi politici avete massacrato le piccole e medie imprese favorendo le multinazionali. Per lo meno da qualche decennio a questa parte.
    Fosse per me vi direi: Non voglio i vostri soldi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto