
Roma, 30 settembre 2025 – “L’escalation di episodi criminali che nelle ultime settimane ha colpito diversi comuni degli Iblei — da Modica a Scicli, fino al sequestro di Vittoria che ha scosso l’opinione pubblica — non può essere liquidata come una serie di fatti isolati. È un fenomeno che mina la serenità dei cittadini e la fiducia nelle istituzioni e che richiede una risposta di livello strategico’ lo afferma Nino Minardo, deputato di Forza Italia e Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati.
“C’è uno straordinario lavoro che quotidianamente portano avanti tutte le donne e gli uomini delle Forze dell’Ordine – continua Minardo – un impegno che va riconosciuto e sostenuto. Ma questo sforzo, pur encomiabile, deve essere meglio supportato e rafforzato da una strategia condivisa che coinvolga Comuni, istituzioni, categorie produttive e società civile».
Per il Presidente della Commissione Difesa di Montecitorio “la scelta è tra lasciare che la paura si diffonda nelle nostre piazze e nelle nostre strade oppure far percepire ai cittadini che le istituzioni ci sono e si mettono in rete per attività di prevenzione, contrasto e repressione di ogni fenomeno criminale e di illegalità. Ecco perché serve un segnale forte: un coordinamento permanente e operativo tra i territori, con i Comuni in prima linea, e le Forze dell’Ordine, sotto l’impulso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica”.
“È chiaro – dice ancora Minardo – che ci vogliono degli strumenti ben precisi per intervenire in maniera decisa: l’aumento degli organici delle Forze dell’Ordine in provincia, per garantire un presidio più efficace e costante; una rimodulazione dell’impiego dei militari dell’operazione Strade Sicure, articolando l’attività tra presidi fissi e pattugliamenti dinamici, così da rafforzare la percezione di sicurezza e coprire meglio le aree più esposte; e un piano di potenziamento della videosorveglianza urbana, con sistemi integrati e accessibili alle Forze dell’Ordine, per rendere più incisiva l’attività di prevenzione e di contrasto alla microcriminalità”.
Il Presidente della Commissione Difesa annuncia inoltre la sua intenzione di attivare un confronto con i ministri Piantedosi e Crosetto per avviare una riflessione su come adattare gli strumenti disponibili alle esigenze specifiche del territorio ibleo.
“La sicurezza — conclude Minardo — non è soltanto repressione: è anche prevenzione, urbanistica sicura, sostegno agli esercenti, educazione alla legalità nelle scuole e un dialogo costante con i cittadini. Solo una strategia comune, che coinvolga tutti, può restituire fiducia e serenità alle comunità degli Iblei”.
9 commenti su “Sicurezza negli Iblei, Minardo (FI): serve strategia condivisa”
Quante belle parole….
Fino a quando tenete aperti i cancelli per gli immigrati potete paventare tutte le soluzioni possibili, ma nel caos e nella conseguenziale depressione sociale, poi ci dobbiamo convivere noi. Voi al governo di tutti i colori e di tutte le razze (Sumahoro) è da tredici anni che ci fate invadere da stranieri (molti delinquenti e pregiudicati) ed era prevedibile che saremmo arrivati al punto di perdere il controllo. O forse prima dobbiamo arrivare come nel Regno Unito?
Abbiamo subito un’invasione silenziosa e democratica, cioè non per volontà dei cittadini ma per volontà della UE. La stessa UE comandata dalla Commissione Europea, quella che grazie a Forza Italia abbiamo ancora la Fuhrer Bordellyne. Quella che ha fatto entrare mezzo mondo in Europa mettendo in crisi tutti i Paesi Europei. Specie i paesi dell’area Schengen. Però ci racconta che in un ipotetico giorno, mese, anno, la Russia ci invaderà. E per cosa ci dovrebbe invadere la Russia? Per prendersi quello che non abbiamo più? Si rende conto la politica degli ultimi 30 anni dove ci ha portato? Però ci tranquillizzano con tante belle parole citando anche qualche Ministro.
Poi c’è la Magistratura, ma questo è un altro discorso.
Con la scusante di un problema creato da loro stessi, si va lentamente verso una maglia sempre più stretta che, ovviamente, riguarderà anche le persone oneste.
Saranno queste ad invocare più polizia e più controlli e videosorveglianza per la sicurezza, accetteranno ogni cosa.
Poi, fra moneta elettronica, ID digitale, riconoscimento facciale, digital act e quant’altro, tutto collegato fra sistemi, il cerchio si chiuderà.
Un’altra pandeminkia, un post contrario, un coprifuoco di sicurezza violato, e tutto verrà bloccato.
Fantascienza? Già visto in Canada 4 anni fa, in Cina, in UK…
Il sistema è pronto anche da noi, chi garantisce non venga attuato?
Le migrazioni servono per abbassare il livello salariale e agevolare le forme di capitalismo generalizzato
Mario
Dal libretto di Mao
Ha ha ha
In una nazione che non fa figli
Che sta invecchiando velocemente
Quanto è oggi in Italia l’età media 50 anni
Le cose sono due
Invecchiare e spendere il capitale per mangiare e poi soccombere al primo barbaro che arriva
Oppure riempire i vuoti con giovani che arrivano da paesi poveri .
La destra li vuole fare entrare dopo un controllo attento, per fare entrare gente che vuole lavorare per uscire dalla povertà
La sinistra li vuole tutti ,si straccia le vesti se vengono messi nei centri appositi per il controllo ed eventuale rimpatrio per quelli non in regola .
Il resto è solo chiacchera.
“La destra li vuole fare entrare dopo un controllo attento”. Ogni giorno una mitragliata di corbellerie! Grazie Amo Modica! T’avissina paiari per l’intrattenimento
Amo Modica, in natura non si sceglie, se il suo Salvini volesse scegliere, comprenderà che non potrà mai farlo.
Le cose andranno naturalmente seguendo la legge del più adatto: chi arriva dai paesi poveri ed è riuscito a superare le difficoltà di traversate e sofferenze immani è sicuramente più adatto di tanti cialtroni egoisti che pensano di selezionare secondo i loro comodi o i loro capricci.
La Natura governa tutto.
Verità che non piace a molti, Jack. Tutti sapienti ma ignorano Darwin.
@ Jack e Peppe, la verità che scrivete a casaccio perché Siete ignoranti. Urlate su Corte dei Conti, Costituzione, debito, ma non sapete neanche il motivo del dissesto, tanto per fare un esempio. Madre natura, o Darwin non c’entra, basterebbe studiare prima di scrivere. Ignoranti.
@Ettore
È curioso come tu ti presenti come unico detentore della verità, quando in realtà la conosci solo perché direttamente coinvolto e hai tutto l’interesse a indirizzare la narrazione a tuo favore. Più che un’analisi imparziale, la tua sembra una strategia per manipolare l’opinione pubblica mascherata da superiorità intellettuale.
Jack, l’ignorante