
POZZALLO, 26 Settembre 2025 – Partono domani 27 settembre i solenni festeggiamenti per la Madonna del Rosario, Patrona di Pozzallo, con diversi appuntamenti di fede e il “clou” della festa che sarà il prossimo 7 ottobre, giornata dove la città di Pozzallo si fermerà in onore della Santa Patrona.
Il programma parte con la classica pesca di beneficenza a partire dalle ore 17, per poi seguire una solenne concelebrazione, per poi concludersi alle ore 20, in piazza Municipio, con un altro appuntamento che, nel corso di questi ultimi anni, si è consolidato: la sagra delle frittelle. Per tutta la prossima settimana, la celebrazione della santa messa di avvicinamento alla festa religiosa è per le ore 19. Domenica 5 ottobre, alle ore 11, celebrazione eucaristica di inizio anno catechistico, e, nel pomeriggio, prima la dopo la “Walking Day”, la camminata organizzata dall’Avis di Pozzallo, poi la Santa Messa sempre alle ore 19.
Da sottolineare che, per lunedì 6 ottobre, la Santa Messa sarà concelebrata da mons. Vittorio Francesco Viola, Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e ci sarà anche un momento per ricordare i 25 anni di ordinazione presbiteriale di fra Rosario Gugliotta, originario di Pozzallo e Cappellano provinciale di Perugia. Lo scorso martedì 23 settembre, difatti, si è tenuta nella Chiesa di Santa Chiara, ad Assisi, la cerimonia per il 25° di sacerdozio di Padre Rosario Gugliotta. La celebrazione è stata presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, unitamente al Cappellano Coordinatore Nazionale della Polizia di Stato Don Luigi Trapelli e ai numerosi invitati.
Giorno 7 ottobre, poi, la festa per la Madonna del Rosario entra nel vivo. Ore 10,30 la Santa Messa con la presenza del vescovo di Noto, mons. Salvatore Rumeo, e la consueta “consegna delle chiavi” e atto di consacrazione alla presenza del primo cittadino di Pozzallo, Roberto Ammatuna. Nel pomeriggio, altra Santa Messa con inizio 18 e successiva uscita del simulacro per le vie della città. Chiuderanno i tradizionali fuochi d’artificio dopo la “corsa” lungo la via Vito Giardina, atto finale della festa religiosa.
“La festa della nostra amata Patrona sia occasione di crescita spirituale per ogni suo figlio, perché si possa edificare, nella pace e nella concordia, una concreta fraternità” scrivono nel volantino i tre parroci della Chiesa Madre di Pozzallo, don Salvo Bella, don Paolo Catinello e don Kasereka Oliver Bwahasa.













