
Ragusa, 20 settembre 2025 – Una prima riunione interessante svoltasi a Villa Fortugno con la donazione di occhiali smart per una ipovedente .
Giovedì scorso , 19 settembre, a Villa Fortugno si è tenuta la prima riunione della VIII Circoscrizione dei Lions Clubs, guidata dal presidente Gigi Bellassai. Un incontro molto partecipato, con la presenza di autorità lionistiche, soci e dei giovani Leo. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Vice Governatore Walter Buscema, per la presenza e la guida, e a Fabio Gaudioso, presidente della VII Circoscrizione, con il quale è stata annunciata la volontà di costruire un vero “ponte operativo” tra le due circoscrizioni: progetti condivisi, calendario coordinato e scambio continuo di competenze.
Il presidente Bellassai ha sottolineato che “sette e otto insieme significano due Circoscrizioni ma un’unica squadra al servizio delle comunità”.
Durante la serata è stato realizzato, in collaborazione con il Lions Club Ragusa Host, un importante service per la consegna di occhiali smart Evision con intelligenza artificiale a una cittadina ipovedente la signora Elena. “ Non inauguriamo solo un anno sociale – ha detto Bellassai – ma decidiamo il segno che vogliamo lasciare nella nostra comunità”. L’8^ Circoscrizione ha infatti una tradizione di concretezza – ha ribadito Bellassai- : scuole, famiglie , periferie ed ambiente.
Il programma della VIII Circoscrizione , così come ben illustrato dal presidente , si articola in sei grandi aree:
1. Scuola, salute e prevenzione
• Progetto Martina: copertura di almeno il 70% delle scuole superiori.
• Convenzione con l’ASP per screening sul tumore del colon.
• Azioni mirate contro la dispersione scolastica.
2. Legalità e cittadinanza attiva
• Percorsi nelle scuole e laboratori su cittadinanza digitale, coordinati da Pippo Russotto.
• Teatro pedagogico per i giovani, a cura di Peppe Raffa.
3. Inclusione e comunità
• Progetti Kairos e sport inclusivo (capofila L.C. Modica).
• “Zaino sospeso” per i bambini più fragili di Acate, coordinato da Luigi Ciavorella.
4. Ambiente
• Piantumazioni e adozione di aree verdi con targhe educative.
• Lions Day come vetrina dei service.
5. Pace
• Coinvolgimento di almeno 10 scuole nel concorso “Poster per la pace”.
• Un service solidale dedicato al monaco buddista Giosho Morishita, che a Comiso ha costruito l’unica Pagoda della Pace in Italia.
6. Pilasti Lions
• Progetti annuali misurabili nei settori vista, diabete, oncologia pediatrica, fame e ambiente.
Il presidente ha annunciato poi la definizione di un calendario condiviso per evitare sovrapposizioni di date e di eventi e una “cabina di regia” con referenti tematici e report mensili.
Momento cardine dell’anno sociale sarà sicuramente la visita del Governatore distrettuale Diego Taviano programmata dal 28 al 30 novembre, con tappe a Ragusa, Comiso, Vittoria, Scicli e Modica.
Il presidente Bellassai ha concluso con un appello all’unità:
“Ogni zaino sospeso, ogni attività di servizio ai più deboli, ogni screening, ogni albero piantato è un tassello di speranza. Diversi luoghi, un solo cuore che serve”.
Nel corso della riunione interessanti e proficui gli interventi di Biagio Ciarcia’ della Zona 21, di Giuseppe Valvo della Zona 22 , dei presidenti di Club Carmen Occipinti, Sonia Calabrese, Daniela Marchi, Rosario Alescio e della vice presidente di Club Gabriella Mirabella .
Nella foto un momento della riunione .