
Ragusa, 19 settembre 2025 – È partita lo scorso 17 settembre, con l’appuntamento su Comiso Città della Pace, la Festa provinciale dell’Unità organizzata dalla Federazione provinciale del Partito Democratico di Ragusa: un ricco calendario di incontri, dibattiti e momenti culturali che fino alla fine del mese animerà diverse piazze della provincia.
Dopo l’apertura, la Festa è proseguita ieri a Vittoria e continuerà con altri quattro importanti appuntamenti che mettono al centro i diritti, la giustizia sociale e la coesione dei territori:
Sabato 20 settembre – Scicli
Anfiteatro, via 7 Fratelli Cervi (Villaggio Jungi)
Tema: “Il diritto alla salute, un diritto universale”
Ore 19.00 – Saluti istituzionali e riflessione su Gaza
Ore 20.30 – Apertura stand gastronomici e concerto live con Quintino’s Band (ore 22.30 DJ set).
Domenica 21 settembre – Modica
Atrio Palazzo San Domenico
Tema: “Gaza, fermiamo la strage degli innocenti”
Ore 19.30 – Fiaccolata (partenza da Scalinata S. Pietro)
Ore 20.15 – Collegamento con Arturo Scotto e Annalisa Corrado, deputati PD imbarcati sulla Global Sumud Flottilla
Ore 21.30 – Contributo musicale dei Canticum Laudis sul tema della pace
Intervengono amministratori locali, dirigenti PD e rappresentanti della società civile.
Venerdì 26 settembre – Monterosso Almo
Piazza Rimembranza
Tema: “Le aree interne, un silenzioso addio?”
Ore 20.00 – Dibattito con amministratori e dirigenti del PD
Ore 21.30 – Concerto live con la Revolution Blues Band, esibizione di talenti monterossani ed estemporanea di pittura per la pace.
Domenica 28 settembre – Ragusa
Piazza San Giovanni
Tema: “Salario minimo come strumento di dignità e giustizia sociale”
Ore 19.00 – Dibattito con parlamentari, amministratori e dirigenti del Partito Democratico. Saranno presenti, tra altri, il sen. Alberto Losacco e l’on. Anthony Barbagallo, segretario regionale del Partito Democratico.
Ore 20.00 – Concerto finale.
“La Festa dell’Unità, che quest’anno abbiamo dedicato al più vasto tema della Pace – dichiara il segretario di Federazione Angelo Curciullo – rappresenta un momento di confronto e di partecipazione aperto a tutti, un’occasione per discutere insieme delle sfide del presente e del futuro, dal lavoro alla sanità, fino al rilancio delle aree interne”.