
Modica, 18 settembre 2025 – Tre giorni per vivere la città della Contea in modo diverso, lento e sostenibile. Dal 19 al 21 settembre torna l’appuntamento con “Il Barocco in bici”, iniziativa promossa dal Comitato Provinciale delle Pro Loco – UNPLI Ragusa APS, con il patrocinio del Comune di Modica e in collaborazione con il GAL Terra Barocca, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Piazza Matteotti diventerà il cuore pulsante dell’evento, che coniuga mobilità green, turismo esperienziale e valorizzazione delle eccellenze locali. Protagoniste saranno le e-bike, acquistate dai cinque Comuni del GAL Terra Barocca – con Modica capofila – e messe a disposizione della destinazione turistica unica Enjoy Barocco. Un modo innovativo e a zero emissioni per scoprire vicoli, scorci e angoli nascosti del centro storico, spesso irraggiungibili con i mezzi tradizionali. Il programma prevede tour guidati gratuiti tra arte, artigianato e sapori. Venerdì 19 settembre alle ore 16.00 la pedalata porterà i partecipanti a Modica Alta per l’evento “Mani in Arte”. Sabato 20 settembre, partenza alle 9.30 sempre in direzione Mani in Arte, mentre domenica 21 settembre alle ore 9.30 sarà la volta di un itinerario speciale nel cuore barocco del centro storico. Le escursioni saranno arricchite da tappe gourmet con degustazioni e soste nelle botteghe artigiane, per incontrare maestri e produttori locali. L’iniziativa si intreccia con Mani in Arte, rassegna che il 19 e 20 settembre animerà il quartiere del Pizzo con laboratori, street art, musica dal vivo, installazioni e mostre fotografiche. Domenica, invece, il percorso si fonderà con la seconda tappa del Festival dei Formaggi Iblei, in programma proprio a Modica. Il progetto ha un respiro territoriale più ampio: nei cinque Comuni del GAL Terra Barocca saranno posizionate rastrelliere dedicate alle bici elettriche, creando così una rete ciclabile diffusa che valorizza l’intero comprensorio. L’UNPLI Ragusa APS si è aggiudicata la gestione delle e-bike tramite procedura ad evidenza pubblica. Lo slogan scelto per l’edizione 2025, “Pedala tra storia, arte e sapori. Vivi Enjoy Barocco in maniera lenta e consapevole”, invita cittadini e visitatori a riscoprire Modica e il suo patrimonio con occhi nuovi, unendo cultura, gusto e rispetto per l’ambiente.