Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica. La comunità di San Giorgio ricorda Mons. Giuseppe Malandrino, vescovo emerito di Noto

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica – La comunità parrocchiale di San Giorgio si prepara a ricordare la straordinaria figura di S.E. Mons. Giuseppe Malandrino, vescovo emerito di Noto e già parroco della Chiesa Madre di San Giorgio dal 1973 al 1979. Il presule scomparso lo scorso 3 agosto a 94 anni.

La celebrazione eucaristica di suffragio si terrà venerdì 19 settembre alle ore 19.00 nella Chiesa Madre di San Giorgio e sarà presieduta da Mons. Ignazio Petriglieri, Vicario Generale della Diocesi di Noto. Una celebrazione aperta a tutte le comunità parrocchiali del Vicariato di Modica, fortemente legate alla figura di Mons. Malandrino.

La liturgia, pensata da padre Michele Fidone insieme a un gruppo di giovani che un tempo furono formati proprio da don Giuseppe Malandrino, intende rievocare lo stile pastorale di un sacerdote che seppe rivoluzionare la vita parrocchiale, aprendo nuove strade di partecipazione e comunità in un quartiere allora vivo e in fermento. Inoltre è l’occasione per quanti non hanno potuto partecipare ai funerali ad Acireale e Noto per rendere grazie a Dio del dono di mons. Malandrino.

“Ricordare la sua figura paterna e spirituale – spiega padre Fidone – per noi è segno di ringraziamento e di memoria per un pastore che è stato padre, fratello e amico di questa comunità. San Giorgio deve tanto al suo stile pastorale e dire grazie per il dono della sua vita terrena per noi è molto importante”.

Al termine della celebrazione interverrà Giorgio Carpenzano, a nome dei giovani – oggi adulti – che negli anni Settanta furono segnati dal suo ministero, per ricordare il ruolo di Malandrino come parroco e guida spirituale.

Durante il suo ministero a San Giorgio, Mons. Malandrino ricevette la nomina a vescovo di Acireale, segno di una missione che andava oltre i confini parrocchiali, ma che non ha mai cancellato l’impronta lasciata nella comunità modicana.

Un ricordo che si fa memoria viva e gratitudine, per un uomo di Dio che con coraggio e profezia fu “avanti” per i tempi, e che ancora oggi continua a ispirare chi lo ha conosciuto e amato.

576914
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto