
MODICA, 12 Settembre 2025 – Dal 14 al 16 novembre 2025, Modica, città patrimonio UNESCO, ospiterà la IV edizione del Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Fiati “Frederick Fennell”. Questo evento trasforma la città siciliana in un crocevia di musica e cultura, riunendo talenti emergenti, maestri di fama mondiale e la comunità locale.
Nato dall’impegno del Liceo Musicale “Giovanni Verga” di Modica e con il sostegno della Fondazione Teatro Garibaldi, il concorso è un omaggio a Frederick Fennell, figura leggendaria della direzione per orchestra di fiati. Dedicare l’evento a lui sottolinea l’importanza della tradizione bandistica nella formazione musicale contemporanea.
A dimostrazione del suo prestigio internazionale, il concorso ha attirato oltre cento candidati da ogni parte del mondo.
La giuria è composta da personalità di spicco del panorama musicale: M° Lorenzo Della Fonte (Presidente), autorevole direttore e studioso italiano, Dr. Jack Stamp, compositore e direttore statunitense di fama internazionale, M° Miguel Etchegoncelay, presidente della WASBE (World Association for Symphonic Bands and Ensembles) e M° Andrea Gasperin, direttore e docente di livello internazionale.
Per questa edizione, il Dr. Jack Stamp ha composto la “Suite Modica”, un’opera inedita per fiati e percussioni che celebra la città in sei movimenti, ispirati ai suoi elementi distintivi, come le chiese barocche e il celebre cioccolato.
Questo brano sarà il pezzo d’obbligo della prova eliminatoria, sfidando i concorrenti a interpretare non solo la tecnica, ma anche l’essenza stessa di Modica.
Il concorso si articola in tre fasi, ciascuna con un’orchestra diversa per testare le capacità dei candidati:
- Eliminatoria: L’Ensemble cameristico di Fiati del Liceo Musicale “Verga”.
- Semifinale: L’Orchestra di Fiati del Liceo Musicale “Verga”.
- Finale: La prestigiosa Gustav Holst Wind Symphony.
Questa struttura permette ai partecipanti di dimostrare adattabilità e capacità di interpretazione su più fronti.
Ospitare il concorso “Frederick Fennell” rafforza l’identità culturale di Modica. L’evento unisce la tradizione barocca, patrimonio UNESCO, all’innovazione musicale, trasformando la città in un punto di incontro tra artisti, studenti e pubblico.
Il concorso non è solo una gara, ma un’occasione di crescita e scambio, che conferma la capacità di Modica di posizionarsi al centro di una rete globale che riconosce nella musica un linguaggio universale.