Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Tra coppa e campionato: l’inizio stagione del Palermo

Tempo di lettura: 2 minuti

Per il Palermo si tratta di una stagione davvero importante perché la società ha fatto sforzi importanti per far tornare la squadra ai livelli di qualche anno fa e ora si attende delle risposte sul campo perché l’obiettivo, neanche troppo nascosto, è la promozione in A. I siciliani hanno raggiunto i playoff nella passata stagione chiudendo il campionato all’ottavo posto, ma sono poi stati eliminati subito nello scontro diretto con la Juve Stabia, quindi intendono riprovarci quest’anno. Dopo le prime uscite di campionato il Palermo resta una delle principali candidate alla promozione in Serie A. Anche i numeri delle scommesse pre-match come pure le scommesse live indicano solitamente i rosanero grandi favoriti contro tutte le avversarie che incontrano. Vediamo dunque come è partita la squadra di mister Filippo Inzaghi e quali sono i presupposti per la nuova stagione.

Serie B, l’ottimo inizio dei rosanero

Il Palermo ha cominciato come meglio non si poteva la nuova stagione, intanto passando un turno non semplice in Coppa Italia ai calci di rigore contro la Cremonese. Al secondo turno incontrerà in trasferta l’Udinese, il 23 settembre, in una sfida valida per l’accesso agli ottavi di finale. Dopo le prime due giornate di Serie B la squadra di Inzaghi ha collezionato 4 punti e guida la classifica con tante altre formazioni, dato che nessuna squadra è a punteggio pieno. Al debutto i rosanero hanno superato per 2-1 la Reggiana al Renzo Barbera. Nel primo tempo ha sbloccato il punteggio il bomber Joel Pohjanpalo e, dopo il pari degli emiliani ad inizio ripresa, è arrivato il gol vittoria siglato da Niccolò Pierozzi. Nella settimana successiva sul campo del Frosinone i siciliani hanno fatto registrare un pareggio a reti bianche. Dopo la sosta per le nazionali Brunori e compagni saranno in Alto Adige ospiti del Südtirol al Marco Druso di Bolzano e proveranno ad allungare la striscia positiva. Come detto, in questo momento il club siciliano è considerato il favorito per il trionfo nel campionato cadetto, con la prima outsider che è individuata nel Venezia. Occhio però anche ad Empoli e Monza, entrambe appena scese dalla Serie A e desiderose di tornare subito nel massimo campionato.

Calciomercato Palermo, arriva Avella come vice di Joronen tra i pali

Il Palermo è intervenuto in maniera decisa sul mercato in questa sessione estiva per mettere a disposizione di mister Inzaghi una squadra all’altezza dell’obiettivo che proverà a raggiungere. La dirigenza rosanero ha preso giocatori di spessore come il difensore Mattia Bani dal Genoa e il centrocampista Antonio Palumbo dal Modena. Sono poi arrivati a parametro zero il portiere Jesse Joronen e il terzino Tommaso Augello, oltre all’esterno Emmanuel Gyasi in prestito dall’Empoli. A dimostrazione della prontezza della società c’è anche la notizia più recente dell’arrivo dell’estremo difensore Michele Avella, classe 2000 svincolatosi in estate dal Brescia. Il portiere, che in passato ha vestito anche le maglie di Casertana, Ancona e Virtus Francavilla, è stato preso per sopperire agli infortuni di Alfred Gomis e di Francesco Bardi. Il primo ha rimediato infatti una frattura alla mano nell’amichevole con il Manchester City, che lo terrà fuori per almeno tre mesi, mentre il secondo ha rimediato una lesione al piede in allenamento. Sarà quindi momentaneamente proprio Avella il vice del titolare Joronen.

 

576417
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto