
Ragusa – Dopo il successo dello scorso anno, il Cinematografo Viaggiante torna nel centro storico di Ragusa con una nuova rassegna all’aperto che celebra uno dei personaggi più iconici della narrativa e della televisione italiana: Il Commissario Montalbano.
Il 4 settembre al Giardino Ibleo con “Il senso del tatto”, l’11 in piazza Matteotti con “Gli arancini di Montalbano”, il 18 a Santa Maria delle Scale con “Il cane di terracotta” e il 26 di nuovo al Giardino Ibleo con “La forma dell’acqua”: quattro proiezioni sotto le stelle di alcuni degli episodi più amati diretti da Alberto Sironi accompagneranno il pubblico nei luoghi simbolo della città, trasformandoli in suggestive arene cinematografiche. Gli appuntamenti, tutti a ingresso libero, avranno inizio sempre alle ore 21.00.
La rassegna, intitolata “Storie di Sicilia, storie di Montalbano”, vuole anche essere un omaggio ai 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, padre letterario del celebre commissario.
“Abbiamo voluto sostenere e accogliere nuovamente questo progetto – dichiara Giovanni Gurrieri, Assessore al Centro storico – perché unisce cultura, identità e valorizzazione del territorio. Il Cinematografo Viaggiante è una proposta che dialoga con l’anima del centro storico, portando cittadini e visitatori a riscoprire angoli straordinari della nostra città attraverso il linguaggio del cinema”.
“Con questo nuovo ciclo di proiezioni – afferma Antonio Carnemolla, ideatore del format Cinematografo Viaggiante – vogliamo rendere omaggio a un autore che ha saputo raccontare la Sicilia con intelligenza, ironia e umanità. Portare Montalbano tra le strade e le piazze di Ragusa, là dove quelle storie sono nate e sono state girate, è un modo per far rivivere quel patrimonio culturale a cielo aperto, in forma partecipata e popolare”.
Il Cinematografo Viaggiante è un progetto dell’Associazione Culturale Street Film, realizzato con il contributo del Comune di Ragusa e in collaborazione con la Città Educativa UNESCO.