
Monterosso Almo, 02 Settembre 2025 – È stata una domenica all’insegna della tradizione, della comunità e del gusto quella vissuta nel borgo Monterosso in occasione della XXVI edizione della Sagra del Pane, appuntamento ormai irrinunciabile nel panorama delle feste popolari Iblea.
L’evento ha registrato una grande affluenza di visitatori, che hanno affollato le vie e le piazze del borgo per assaporare il pane appena sfornato e le specialità locali. Ma la sagra non è stata soltanto un’occasione gastronomica: è diventata una vera festa di comunità, capace di unire cittadini, turisti e soprattutto i panifici del paese, protagonisti assoluti della manifestazione.
“ Il pane non è solo farina e lievito – hanno sottolineato gli organizzatori – è condivisione, è mani che lavorano insieme, è sorrisi che si intrecciano”. Un concetto che si è concretizzato nell’entusiasmo con cui i panificatori locali hanno collaborato fianco a fianco, mettendo da parte la concorrenza per valorizzare il territorio e regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile.
Il percorso tra gli stand ha permesso ai visitatori di scoprire e degustare prodotti tipici, focacce, pani tradizionali e dolci della tradizione monterossana, in un clima di festa paesana autentica, arricchito da musica, animazione e momenti di convivialità.
L’edizione 2025 della Sagra del Pane confermasncora una volta Monterosso Almo come custode di un patrimonio culturale e gastronomico unico, capace di trasformare un alimento semplice come il pane in simbolo di identità e memoria.
Nelle foto alcuni momenti della sagra. In una delle foto i responsabili dei panifici partecipanti













