
Ragusa – Rombano i motori in vista del XXVIII appuntamento con l’Autogiro della provincia di Ragusa, regolarità classica e strumentazione meccanica, che si terrà dal 5 al 7 settembre. Ci sarà anche la prestigiosa presenza del vicepresidente nazionale Asi Agnese Di Matteo. “Una circostanza – dice il consiglio direttivo del Veteran car club ibleo che organizza la manifestazione – che impreziosisce la kermesse e che ci inorgoglisce, stimolandoci a fare sempre di più e sempre meglio”. Tra l’altro, l’evento, negli ultimi anni, ha sempre più assunto la dimensione di una iniziativa vetrina per il territorio locale, visto che a partecipare c’è una consistente presenza di appassionati provenienti da varie parti d’Italia. “Quest’anno – spiegano ancora dal consiglio direttivo – sulla scorta delle esperienze maturate nelle precedenti edizioni, le prove di abilità si terranno il venerdì pomeriggio al piazzale 8 marzo di Ragusa e al Centro commerciale ibleo, il sabato mattina, all’uscita del capoluogo. Gli automobilisti che partecipano all’Autogiro, utilizzando la strumentazione meccanica, dovranno dare prova delle proprie capacità”. Tra gli appuntamenti previsti, anche quelli che riguardano la visita a Monterosso Almo e a una Cantina lungo la strada che da Ispica conduce a Rosolini. Il programma, nel dettaglio, sarà reso pubblico nei dettagli a metà settimana. Intanto, cresce l’attesa per una kermesse che si avvale del patrocinio del Comune di Ragusa, del Comune di Monterosso Almo, della Regione e della collaborazione della polizia di Stato che, tra l’altro, sarà presente con una propria vettura proveniente dal museo di Roma. Sono 47 i partecipanti. Tra le auto più interessanti che parteciperanno ci sarà una Bugatti Type 30 del 1926, una Amilcar Cgss del 1927 e una Plymouth 4C del 1928. Insomma, il divertimento per i partecipanti e gli appassionati è assicurato.