
Ispica, 19 Agosto 2025 – Il cuore del centro storico di Ispica si prepara a illuminarsi per due serate di festa. Il 23 e 24 agosto, in Piazza Unità d’Italia, andrà in scena “Ispica Sotto le Stelle 2025”, un evento che celebra la Sicilia come Regione Europea della Gastronomia. Un appuntamento imperdibile tra sapori autentici, musica e spettacoli, reso possibile grazie a un progetto del GAL Terra Barocca e all’Assessorato al GAL del Comune di Ispica, guidato dall’assessore Massimo Dibenedetto.
L’evento, diretto dalla food blogger Barbara Conti, promette un’esperienza a 360 gradi. Il focus sarà sugli ingredienti locali che rendono unica la cucina siciliana: dal sesamo alla giggiulena, protagonisti della pasticceria, fino a degustazioni creative come il sorprendente gin al pomodoro. Non mancherà la celebrazione della Carota di Ispica, famosa per le sue qualità, insieme a olio, vino e pomodoro, veri e propri simboli dell’agricoltura locale.
Ma non si tratta solo di degustazioni. Saranno organizzati laboratori di cucina tradizionale, dove i sindaci dei Comuni del GAL Terra Barocca si metteranno alla prova affiancati da anziane custodi di ricette di famiglia. L’obiettivo è tramandare tecniche antiche, come l’uso del “pettine” per la pasta fresca.
Il programma serale sarà allietato da momenti di grande spettacolo:
- Venerdì 23 agosto: il gruppo de “I Camaleonti” farà rivivere i suoi successi più celebri, per una serata di pura energia e nostalgia.
- Sabato 24 agosto: il duo comico “Toti e Totino” porterà la comicità siciliana in piazza. In particolare, Toti sarà protagonista insieme a Barbara Conti di uno speciale cooking show, promettendo risate e divertimento.
Il sindaco Innocenzo Leontini e l’assessore Massimo Dibenedetto hanno presentato l’evento come un’occasione per “vivere Ispica con tutti i sensi: tra profumi, sapori, musica e tradizione”. L’obiettivo è celebrare le eccellenze del territorio e le aziende che le esaltano, raccontando come si passa “dal pomodoro al gin” o “dal sesamo alla cosmetica”.
“Saranno due giorni di condivisione e conoscenza delle tradizioni, grazie alle nostre nonne, e delle sfide presenti e future della nostra agricoltura, grazie all’esperienza dei nostri produttori”, hanno concluso i rappresentanti dell’amministrazione.
L’appuntamento è in Piazza Unità d’Italia per celebrare la ricchezza del patrimonio enogastronomico di Ispica e della sua gente.