
Ancora una volta, la sinergia tra Regione Siciliana e Fondazione Teatro Garibaldi si conferma vincente, portando avanti un programma estivo di straordinaria qualità che sta riscuotendo un successo travolgente a Marina di Modica. “Con orgoglio – dichiara il presidente della I Commissione Affari Istituzionali – posso affermare che iniziative come questa dimostrano come la cultura, se ben valorizzata, possa diventare un potente motore di sviluppo sociale e turistico per il nostro territorio. Non si tratta di un semplice calendario di eventi, ma di un vero e proprio investimento sul valore della musica e dello spettacolo. Il ricco cartellone proposto in questi giorni a Modica è la prova tangibile di quanto si possa ottenere quando le istituzioni lavorano insieme con un obiettivo comune. A tal proposito, desidero ringraziare di cuore il sovrintendente della Fondazione Teatro Garibaldi, Tonino Cannata ed il suo vice, Giorgio Rizza, per l’impegno e la professionalità che hanno permesso di ideare e realizzare un programma così variegato e di altissimo livello. Il successo è sotto gli occhi di tutti. Dopo l’energia vibrante dei The Kolors e la travolgente nostalgia della festa anni ’90, l’entusiasmo del pubblico non accenna a diminuire. Questa sera, l’Auditorium Nannino Ragusa si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per un’occasione imperdibile: Cristiano De André che, con la sua sensibilità e talento, ci guiderà attraverso l’intramontabile eredità musicale del padre, un poeta che ha segnato la storia della canzone italiana.E il viaggio continua. Domani, l’atmosfera si scalderà ulteriormente con il tributo ai mitici Queen, un’occasione per cantare e ballare i brani di una band che ha fatto la storia del rock. L’arte e l’emozione torneranno protagoniste il 22 agosto con le note del Maestro Ennio Morricone, un genio musicale la cui grandezza è riconosciuta in tutto il mondo. Il gran finale, il 30 agosto, sarà affidato a un’altra icona della musica italiana: Fiorella Mannoia. La sua voce potente e la sua eleganza chiuderanno in bellezza un’estate indimenticabile, regalando al pubblico un’ulteriore serata di pura emozione. Questo successo è il frutto della stretta collaborazione tra la Regione Siciliana, che ha creduto e investito in questo progetto, e l’amministrazione comunale di Modica, che ha messo a disposizione le strutture necessarie per rendere possibile tutto ciò. Insieme, stiamo dimostrando che la Sicilia può essere la culla di eventi di respiro nazionale e internazionale, in grado di attrarre turisti e offrire ai residenti momenti di svago e arricchimento culturale”.
6 commenti su “A Marina di Modica musica per tutti i gusti grazie alla sinergia tra Regione Siciliana e Fondazione Teatro Garibaldi”
Ma abbate ha orgoglio? Anche quando ha affossato modica nel dissesto? Ma mi faccia il piacere !!!!!
Per tutti i gusti forse, ma certamente non per tutte le tasche: infatti gli eventi tanto decantati sono per la maggior parte a pagamento.
Stranamente, il biglietto costa esattamente quanto nei concerti degli stessi artisti in altre località.
Domanda: a cosa servono gli sponsor in bella vista su tutti i manifesti, se gli eventi non sono gratuiti o almeno a prezzo ridotto?
..mischinieddu pur di apparire farebbe lo sponsor anche a sagra re favaluci..
Veni u schifo
M tu non ti vergogni a dichiarare cose che non sai e che non puoi affermare ???
Eppure parli senza limiti di contegno .
Non è come dici tu .
I motivi del dissesto sono tanti ,
Sono soprattutto i 600 dipendenti in più che il comune ha assunto negli anni 80 , che hanno con il loro compenso destabilizzato d’allora la condizione economica del comune.
Se hai fatto 75milioni di debito fino al 2012 ,non puoi sperare che nel futuro potrai fare il contrario cioè risparmiare 75 milioni ,
Nella migliore delle ipotesi puoi fare 2/3 milioni di debito l’anno , gli interessi sul debito si devono pagare , i fornitori non ti fanno prezzi concorrenziali perché sei un pessimo pagatore , li devi pregare per avere la fornitura
Poi covid è guerra hanno fatto ingigantire il debito a dismisura , non la cattiva gestione di Abbate.
E comunque per la legge italiana in vigore, è meglio andare in dissesto che restare impantanati nelle sabbie mobili del debito ,
Si tira una linea e si ricomincia con una nuova gestione sotto rigide condizioni.
Il debito lo dovranno gestire i commissari onnipresenti,
A vittoria ne hanno mandato uno per gestire il piano regolatore del comune,
Piano piano saremo gestiti dai commissari specializzati nella qualunque.
Come si chiama questa cosa ??
Hulk, ma il problema non è la manifestazione, il problema è il disastro economico fatto. Modica è nel baratro e l’orchestra ancora suona mentre il Titanic affonda.
Senza vergogna, continua a farsi vedere è fare comunicati. Gli è rimasto il vizio dello sperpero. Sistemati le serre tra poco tornerai a coltivarle